Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stradivari in Deoksugung – Mostra speciale

Locandina_Stradivari_Exhibition

🎻 “Melodia del palazzo: Stradivari risuona a Deoksugung” – Mostra speciale

L’Ambasciata d’Italia in Corea, in collaborazione con l’Ufficio del Patrimonio Culturale e la Direzione dei Palazzi Reali, organizza dall’1 al 21 novembre 2025 presso il Padiglione Dondeokjeon del Palazzo Deoksugung la mostra speciale intitolata “Melodia del palazzo: Stradivari risuona a Deoksugung”.

Questa esposizione fa parte delle attività per il “2024–2025 Anno dello Scambio Culturale Corea–Italia”, e presenta per la prima volta in Corea il violino “Vesuvio”, costruito da Antonio Stradivari nel 1727. Lo strumento verrà esposto insieme agli strumenti a corda tradizionali coreani, offrendo un’esperienza unica di dialogo musicale tra Oriente e Occidente.

Antonio Stradivari, originario di Cremona, nel nord Italia, è considerato ancora oggi il più grande liutaio di tutti i tempi. Cremona è la culla di maestri leggendari come Amati, Guarneri e Bergonzi, ed è tuttora il centro mondiale della liuteria.

🎵 Struttura della mostra:

1️⃣ Il primo incontro tra Corea e Italia: la diplomazia attraverso la cultura

2️⃣ La musica occidentale in Corea: nuovi suoni, l’inizio dell’era moderna

3️⃣ La potenza del suono, Stradivari

4️⃣ L’armonia eterna, gli strumenti a corda tradizionali coreani

L’evento è organizzato dall’Ufficio del Patrimonio Culturale e dalla Direzione del Palazzo Deoksugung, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Corea e l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul. Partecipano inoltre l’Università Coreana di Cultura Tradizionale, il Comune di Cremona, l’Università di Pavia e il Museo del Violino.

L’evento è sponsorizzato dalla Fondazione Kumho Cultural Foundation, Shinhan Bank e T’way Air.

📍 Periodo: 1 novembre – 21 novembre 2025

📍 Luogo: Dondeokjeon, Palazzo Deoksugung (99, Sejong-daero, distretto di Jung-gu, Seoul)

  • Organizzato da: Ufficio del Patrimonio Culturale, Direzione del Palazzo Deoksugung
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Seoul, Ambasciata d'Italia in Corea