Evento organizzato in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera a Seoul.
Proiezione del film italiano “Germania, anno zero” di Roberto Rossellini. In occasione del Festival cinematografico “Locarno in Seoul”.
Data della proiezione:
22 ottobre alle 20:00, Seoul Art Cinema
30 ottobre alle 17:00, Seoul Art Cinema
< Germania, anno zero >
1948 / 75’ / drammatico / Italia, Germania, Francia
Regia: Roberto Rossellini
Sceneggiatura: Roberto Rossellini, Max Colpet, Carlo Lizzani, Sergio Amidei
Produttore: Roberto Rossellini, Salvo D’Angelo
Produttore esecutivo: Alfredo Guarini
Casa di produzione: Tevere Film, Salvo D’Angelo Produzione
Fotografia: Robert Juillard
Montaggio: Eraldo Da Roma
Musiche: Renzo Rossellini
Scenografia: Piero Filippone
Riconoscimenti:
1948 Festival del film Locarno
-Pardo d’oro, miglior sceneggiatura originale
1948 National Board of Review Award
-Miglior film
-Migliori dieci film
Sinossi:
Berlino, 1947: il tredicenne Edmund mantiene una famiglia composta dal padre afflitto da una malattia cardiaca, da un fratello che vive nascosto a causa dei suoi trascorsi nazisti e da una sorella che talvolta si prostituisce. Licenziato dal lavoro, Edmund compie qualche furtarello sotto la guida di un suo anziano insegnante pederasta. L’uomo, intriso di ideologia nazista, sostiene la necessità di eliminare i più deboli. Edmund gli dà ascolto e uccide il padre avvelenandogli il tè. Dopo essere stato scacciato dal vecchio maestro, vaga in solitudine tra le macerie cittadine, entra in una casa devastata e si getta nel vuoto, sotto lo sguardo della sorella…
Data della proiezione:
22 ottobre alle 20:00, Seoul Art Cinema
30 ottobre alle 17:00, Seoul Art Cinema

< Germania, anno zero >
1948 / 75’ / drammatico / Italia, Germania, Francia
Regia: Roberto Rossellini
Sceneggiatura: Roberto Rossellini, Max Colpet, Carlo Lizzani, Sergio Amidei
Produttore: Roberto Rossellini, Salvo D’Angelo
Produttore esecutivo: Alfredo Guarini
Casa di produzione: Tevere Film, Salvo D’Angelo Produzione
Fotografia: Robert Juillard
Montaggio: Eraldo Da Roma
Musiche: Renzo Rossellini
Scenografia: Piero Filippone
Riconoscimenti:
1948 Festival del film Locarno
–Pardo d’oro, miglior sceneggiatura originale
1948 National Board of Review Award
Sinossi:
Berlino, 1947: il tredicenne Edmund mantiene una famiglia composta dal padre afflitto da una malattia cardiaca, da un fratello che vive nascosto a causa dei suoi trascorsi nazisti e da una sorella che talvolta si prostituisce. Licenziato dal lavoro, Edmund compie qualche furtarello sotto la guida di un suo anziano insegnante pederasta. L’uomo, intriso di ideologia nazista, sostiene la necessità di eliminare i più deboli. Edmund gli dà ascolto e uccide il padre avvelenandogli il tè. Dopo essere stato scacciato dal vecchio maestro, vaga in solitudine tra le macerie cittadine, entra in una casa devastata e si getta nel vuoto, sotto lo sguardo della sorella…