Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italian Design Day – March 2nd, 2017

Italian Design Day

2 marzo 2017 alle 16.00 presso DDP_Academy Hall

 

In occasione della Giornata del Design Italiano in circa 100 sedi del mondo, 100 “Ambasciatori” della cultura italiana (designer,
imprenditori, giornalisti, critici, comunicatori, docenti…) raccontano un progetto di eccellenza.

Ambasciatore a Seoul Marva Griffin, che presiede la tavola rotonda a cui partecipano Yang Jae Hyuk e Choi Kyung Ran.

Il design in Italia permea i campi della cultura, dell’arte, della filosofia al punto tale da costituire una parte organizzata della società; la sua modernità si fonda sulla concretezza dell’artigianato tradizionale e su uno spregiudicato spirito di sperimentazione, cosicché le creazioni evidenziano lo stile personale del designer. Inoltre, grazie alla concezione che la bellezza del disegno debba applicarsi ai prodotti di consumo di massa, l’arte e il design possono coesistere e prosperare con beneficio reciproco.

La scoperta del fascino che questi oggetti ordinari possono portare nella nostra vita è stata la grande intuizione del design italiano.

La nascita di una cultura del design in Italia è riconducibile al talento straordinario di Leonardo da Vinci nel periodo del Rinascimento e arriva fino all’influenza reciprocamente esercitata dalle moderne correnti artistiche e dalle scuole di design, che hanno permesso al disegno industriale contemporaneo di seguire percorsi ricchi e diversificati. In particolare, dal secondo dopoguerra in poi il design italiano si è  sviluppato rapidamente per assecondare la crescita economica del Paese e ha inaugurato un percorso di ricerca di nuova concezione: guidando la produzione industriale, il design in Italia ha dato forma a obiettivi di sviluppo del tutto peculiari e, in seguito, in ogni periodo ha prodotto risultati diversi e caratteristiche nazionali distintive.

Marva Griffin

È fondatrice e curatrice, già dalla prima edizione nel 1998, del SaloneSatellite, un’iniziativa del Salone Internazionale del Mobile, collaudato trampolino di lancio internazionale per giovani creativi e Università e Scuole di Design di tutto il mondo. Nel maggio 2014 ha ricevuto il Premio Compasso d’Oro XXIII alla Carriera. Per oltre 18 anni è stata Direttrice della Stampa Internazionale per il Salone del Mobile, Milano.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Seoul