I Giganti della Montagna
di Luigi Pirandello
Saggio realizzato dagli studenti del secondo e terzo anno del Dipartimento di Performing Arts del Seoul Institute of the Arts.
In occasione delle celebrazioni del 150º anniversario della nascita, il Seoul Institute of the Arts in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, ha avviato un percorso di studio sull’opera di Pirandello. Il progetto, a cura del regista e docente Andrea Paciotto, si concluderà con la presentazione pubblica di uno studio di messa in scena del dramma I Giganti della Montagna.
Nel corso del semestre sessanta giovani studenti di teatro, registi ed attori, si sono confrontati con questa importante opera, riflettendo sulla contemporaneità ed universalità del messaggio di Pirandello e sul senso del fare teatro nella società del presente. Guidati dal prof. Paciotto gli studenti coreani hanno lavorato alla messa in scena del testo e dei personaggi, reinterpretandoli attraverso la propria sensibilità e immaginario contemporanei, riscrivendo anche il quarto atto finale, mai completato a causa della morte prematura dell’autore. Basandosi sulla ricostruzione fattane dal figlio di Pirandello, in questa conclusione gli studenti hanno veicolato i propri dubbi, le paure e le speranze riguardo al futuro, in un mondo che si trasforma sempre più rapidamente verso automatismi e artificialità, e che sembra lasciare sempre meno spazio all’arte e alla creatività.
La presentazione avrà la durata di circa 70 minuti e si svolgerà in lingua coreana.
DATA: Mercoledì 14 giugno ore 18.30
LUOGO: Studio 6 (Nadong building), Seoul Institute of the Arts
171 Yesuldaehak-ro, Danwon-gu, Ansan-si, Gyonggi-do 15263 Korea
Docente coordinatore: Andrea Paciotto
Studenti che hanno partecipato al progetto
TERZO ANNO
Registi:
Lee Ka Eun (Atto I) e Lee So Yul (Atto II)
Personaggi ed interpreti:
Ilse: Bae Young Ji e Choi Hai Sol (atto I), Jeong Ye Won (atto II)
Conte: Shim Su Young (atto I), Park Tae hong (atto II)
Diamante: Lee Ha Won (atto I), Kim So Ri (atto II)
Cromo: Kim Hyung Kyun (atto I), Cho Ha Jin (atto II)
Spizzi: Lee Sae Hyung (atto I e II)
Battaglia: Park Tae Hong (atto I), Shim Su Young (atto II)
Lumachi: Cho Ha Jin (atto I), Kim Keun Yul (atto II)
Sacerdote: Kim So Ri (atto I)
Cotrone: Lee Seung Jun (atto I), Lee Han Hee (atto II)
Quaqueo: Lee Eun Kyu (atto I), Lee Ryung Hee (atto II)
Duccio Doccia: Kang Ji Su (atto I), Kang JI Soo (atto II)
Sgricia: Park Mi Jung e Kim So Ri (atto I), Kim Hyun Hwa (atto II)
Milordino: Lee Ryung Hee (atto I), Lee Eun Kyu (atto II)
Mara Mara: Shin Jung Ah (atto I), Park Mi Jung (atto II)
Maria Magdalena: Lee Ha Won (atto II)
SECONDO ANNO
Registi:
Kang Ah Rah, Yun Hae Young, Park Jung Eun, Kang Kyung Cheol (atto terzo)
Yu Won Kyu, Park Han Seo, Song Su Hyun (atto quarto)
Personaggi ed interpreti:
Ilse: Kim Ye Rin (atto III), Heo Yun Jung (atto IV)
Conte: Park Keon Hong (atto III), Lee Ki Chan (atto IV)
Cotrone: Oh Yun Seo e Kim Ji Sung (atto III), Shin Jae Ho (atto IV)
Diamante: Seo Jung Ah (atto III), Kim Sung Wook (atto IV)
Cromo: Cho Kang Hyuck (atto III), Lim Jung Su (atto IV)
Spizzi: Kim Si Gon (atto III)
Battaglia: Park Ji Won (atto III)
Lumachi: Kang Ha Jeong (atto III)
Quaqueo: Kim Keun Young (atto IV)
Musica: Kim Yun Hyun
Dramaturgia: Kim Do Yeon, Chu Yeon Woo
Make-up: Hong Hyun Jung
Disegno luci: Kim Sung Min
Stage Manager: Kang Kyung Cheol