In occasione della 18ima edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Ambasciata d’Italia in Corea e l’Istituto Italiano di Cultura a Seoul sono lieti di presentare un online talk dal titolo “L’importanza del settore dell’arte contemporanea nel suo ruolo pedagogico all’interno della società: uno sguardo su come il connubio tra arte e scienza contribuisce alla sensibilizzazione sulle questioni ecologiche del nostro tempo”.
Prendendo spunto dalla secolare conversazione tra i due settori centrali del sapere (scienze umane e scienze naturali) – di cui l’Italia si è fatta promotrice storica attraverso figure come Leonardo da Vinci – l’intervento pubblico si propone di discutere come, in epoca contemporanea, il connubio interdisciplinare tra artisti e scienziati diventi cardine per colmare il divario tra le complesse questioni del nostro tempo e la loro consapevolezza da parte della società, con particolare attenzione all’ecologia e all’ambiente.
Con gli interventi di Valentina Buzzi (accademica, curatrice e critico d’arte), Camilla Alberti (artista visiva, vincitrice di Cantica21) e Marco Barotti (media artist interdisciplinare) e moderata da Michela Linda Magrí, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, la conversazione cercherà di tracciare il ruolo riflessivo e penetrante dell’arte contemporanea nella sensibilizzazione ai problemi del presente grazie al suo linguaggio visivo e multisensoriale, speculativo e immediato. In particolare, l’intervento metterà in luce casi e opere che sono stati pensati e prodotti grazie alla collaborazione tra artisti e scienziati, dando vita a lavori stimolanti che aiutano a comprendere il presente e a immaginare futuri possibili.
L’intervento si terrà presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Seoul il 12 ottobre 2022 e sarà pubblicato sui canali ufficiali YouTube e social media dell’Istituto.