Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fumetto! – Introduzione al fumetto italiano

Fumetto! – Introduzione al fumetto italiano

8 febbraio 2017, 11:00- 18:00 pm, KOMACON

 

Il workshop è un breve ma dettagliato viaggio attraverso la storia del fumetto italiano, dagli inizi ai giorni nostri, con focus sui personaggi chiave (Tex, Dylan Dog, Diabolik, la produzione Disney made in Italy) e i più importanti autori tipo Hugo Pratt, Andrea Pazienza, Gianluigi Bonelli, Magnus, etc.

L’obiettivo del workshop è presentare ai lettori coreani gli artisti, i personaggi, gli editori e le riviste che hanno reso il fumetto italiano uno dei più importanti al mondo.

In Italia, il medium fumetto negli ultimi anni ha visto crescere l’interesse attorno ad esso ed è riuscito a raggiungere un numero sempre crescente di persone.

Dai webcomics indipendenti, al graphic journalism alla divulgazione scientifica, oltre, naturalmente il settore educational, il fumetto in italia, al momento, è un medium che assume molte forme e che viene utilizzato per raccontare.

Il workshop si propone quindi di fornire una chiave di lettura delle evoluzioni del fumetto italiano sperando che queste informazioni generali possano incoraggiare i lettori coreani ad approfondire la loro conoscenza dell’argomento.

 

Sergio Varbella

Nato a Torino nel 1971, dal 1985 vive ad Asti.
Grafico pubblicitario ed editoriale dal 1995 a oggi.
Dal 1991 al 2007 redattore della rivista di narrativa contemporanea Maltese Narrazioni, per cui cura tutta la grafica e contribuisce con racconti e fumetti. Nei primi anni 2000 collabora con la factory milanese Istituto Barlumen. Tra i progetti cura la veste grafica dell’album “Istituto Barlumen plays Leon Country”, realizza materiale di supporto per la trasmissioni radiofoniche di Radio2Rai Razione K e il libro che raccoglie il radiodramma “Sam Torpedo”. Negli stessi anni realizza diverse copertine di libri per ragazzi della collana Contrasti di Fabbri Editori/RCS. Nel 2013 pubblica la serie web a fumetti, attualmente in corso, “Il Quarantenne Immaginario”, in nomination come miglior webcomic ai Premi Micheluzzi del Napoli Comicon 2015. Dal 2014 disegna la web serie “Ti Amo. Una Storia”, attualmente in corso, su testi di Hamilton Santià. Realizza la breve graphic novel, scritta e disegnata insieme a Eleonora Antonioni, “Camilla e Ludovico”, pubblicata in ebook da Zandegù Editore nel 2014. Disegna una breve storia, su testi di Giuseppe Iacobaci, inserita nell’antologia “Double Nickels Forever”, pubblicata in USA nel 2014 da Leaf&Signal. Nel 2015 è stato il reporter a fumetti ufficiale del MiAmi Festival di Milano. Disegna la copertina dell’album “Live Music, Dead People” dei Solotundra. Attualmente sta lavorando al suo primo graphic novel lungo, a un nuovo webcomic e a una raccolta di racconti brevi a fumetti.

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Seoul
  • In collaborazione con: KOMACON-한국만화영상진흥원