Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Fumetto!

POSTER COMICON

Il percorso espositivo proposto, dal titolo Fumetto! COMICON presents the Manhwa Art Show from Italy, sarà composto da tre mostre che racconteranno al pubblico coreano la ricchezza dell’arte visiva in Italia e il talento dei suoi interpreti. Con un’attenzione particolare alle realtà e ai protagonisti della scena partenopea.
L’inaugurazione si svolgerà il 3 ottobre 2024 alle 15.30 alla presenza del Sindaco di Bucheon e dell’Ambasciatrice italiana a Seoul, a cui il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha inviato un videomessaggio di saluti. Seguirà una jam session di disegno e musica con Tanino Liberatore e Dario Sansone. Tutte le esposizioni rimarranno visitabili fino ad aprile 2025 all’interno delle sale del Korea Manhwa Museum.

La mostra principale, A Journey through Italian Comics: 12 characters from 1910s to 2020s, racconterà la storia della nona arte in Italia attraverso le avventure editoriali e creative di alcune delle icone del fumetto popolare di maggiore successo, serie di lungo corso che hanno segnato l’immaginario di generazioni di lettori italiani e, in molti casi, si sono affermate sulla scena internazionale. Il percorso espositivo sarà multimediale: a comporlo bozzetti, illustrazioni, tavole, video e alcuni elementi interattivi o scenici. I dodici protagonisti della mostra saranno Il Signor Bonaventura, Dick Fulmine, Pepito, Coccobill, Diabolik, Valentina, Stefi, Corto Maltese, Tex Willer, Rat Man, Dragonero, Zerocalcare, in un viaggio dai primi, storici bestseller fino ai più recenti successi del fumetto seriale italiano.

L’esposizione Liberatore, the Michelangelo of comics porterà invece, per la prima volta in Asia, uno dei fumettisti che più hanno definito l’immaginario della fantascienza autoriale europea. In questa mostra personale, ricca di opere originali, sarà messo in scena il percorso dell’autore a partire dagli anni settanta, passando per il simbolo della rivoluzione grafica degli anni ’80 Ranxerox, fino ai lavori più recenti, con le incursioni nel cinema, nella letteratura, l’approccio alle tecniche digitali e il ritorno alla pittura, agli oli e agli acquerelli. Una mostra molto attesa in Corea in primo luogo tra gli artisti, attratti dallo stile unico del cosiddetto “Michelangelo del fumetto” Tanino Liberatore, in continua ricerca intorno alla ricchezza formale dei corpi, dei muscoli, della pelle, dei gesti.

La mostra MAD Dreams, Animation Art from the heart of Naples presenterà al pubblico coreano una realtà produttiva e creativa nel campo dell’animazione, già nota e pluripremiata a livello internazionale, MAD Entertainment. Il percorso espositivo sarà composto da immagini, schizzi, studi e interviste, oltre che da contenuti audiovisivi rari o inediti, per raccontare la coraggiosa storia di successo di una casa di produzione audiovisiva che ha puntato tutto sulla qualità delle proprie opere, guadagnandosi sul campo il ruolo di simbolo dell’eccellenza artistica nell’animazione, partenopea e italiana, ormai riconosciuta in tutto il mondo. Ampio spazio quindi a capolavori quali Gatta Cenerentola e L’Arte della Felicità, lungometraggi a cui hanno dato il loro vitale contributo anche Dario Sansone e Marino Guarnieri, presenti a Bucheon con la delegazione italiana.

 

  • Organizzato da: Komacon
  • In collaborazione con: IIC Seoul