CORSO DI AGGIORNAMENTO – EDULINGUA
Titolo del corso: Uso del libro di testo e progettazione autonoma: una prospettiva
strategica e bilanciata
Data e ora: 21-23 febbraio dalle 11.00 alle 15.00 (pausa pranzo: 13.00-14.00)
Luogo: City Hall, Seoul
Formatore: Paolo Torresan; email: piroclastico@gmail.com
Profilo breve: Paolo Torresan ha svolto attività di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, le università Complutense e Autonoma di Madrid, la Lancaster University. Ha insegnato come visiting presso il Santa Monica College (California) e l’Università dello Stato di Rio de Janeiro. Tra i testi didattici: L’italiano di Dio (& Paolo E. Balboni, eds., Perugia 2003), Giochi senza frontiere (& Roberta Ferencich, eds.; Firenze, 2005); Nuovo Canta che ti passa (& Ciro M. Naddeo, Giuliana Trama; Firenze 2013). Tra i testi di riflessione sull’insegnamento delle lingue: Intelligenze e didattica delle lingue (Bologna, 2008)); Didáctica de las lenguasculturas. Nuevas perspectivas (&n Manuela Derosas, eds.; Buenos Aires, 2011); Il noticing comparativo: la grammatica a partire dall’output (& Francesco Della Valle; München, 2014); Didáctica de la expresión oral (ed.; Lima, 2014).
Durata: 9 ore
Prezzo: 50,000 won
Info: segreteria.iicseoul@esteri.it
Tema e struttura del corso:
Nel corso vengono condivise strategie e attività volte a integrare il libro di testo. Si forniscono strumenti concettuali e operativi mediante i quali il formando sarà in grado di gestire con relativa disinvoltura una qualsiasi unità didattica, apportandovi espunzioni, integrazioni, ecc. ritenute necessarie, o di costruirne di proprie, a rinforzo di un percorso di apprendimento. L’ottica, in termini di programmazione, è quella di fornire spazi di consolidamento e di indagine che, benché necessari, sono spesso ridotti nei libri di testo. Il formatore condivide con i partecipanti la prospettiva strategica che è andato elaborando nel corso degli ultimi 4 anni, la quale si basa sulla dotazione di un alfabeto pedagogico (le strategie didattiche) che consente svariate possibilità combinatorie.
1. Giornata. Il libro di testo e la prospettiva strategica
Nella prima giornata si presenta la costruzione prototipica delle unità didattiche dei manuali di italiano LS. Si illustrano modelli di sequenziazione alternativi e si introduce la prospettiva strategica.
2. Giornata. Analisi e consolidamento delle strutture e del lessico
La seconda giornata è dedicata alla grammatica, colta sia come attività di analisi che come attività di reimpiego. Si condividono format mediante i quali i partecipanti possono elaborare attività di vario genere, in vista del consolidamento di nozioni grammaticali e/o lessicali.
3. Giornata. Forme di avviamento alla scrittura e alla produzione orale
L’ultima giornata si focalizza su attività che guidano e sostengono gli studenti nella produzione scritta e orale. L’attenzione viene data alle variabili che entrano in gioco durante l’allestimento di attività di interazione, quali: la partecipazione dei compagni, la gestione dello spazio, l’eventuale uso della L1, la retroalimentazione del docente.