Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto Duo Attademo Gramaglia – Seoul

Concerto del Duo Attademo Gramaglia

-Evento collegato con la Festa della Musica-

Data e ora: 28 Giugno 2019

Luogo: Ilshin Hall (98, Hannam-daero, Yongsan-gu, Seoul, Republic of Korea)

Prenotazioni: http://naver.me/GMEYrDGr 

 

Antonio Vivaldi (1678-1741) (10 minuti)

Sonata n. 5 in mi minore RV 40 (dall’originale per violoncello e basso)

(Largo- Allegro – Largo – Allegro)

 

Carlo Galante (1959) (6 minuti)

Andromeda (da Quattro Stasimi) per viola e chitarra

 

J.S. Bach (1685-1750) Attr. C.P. E. Bach (12 minuti)

Sonata BWV 1020 (dall’originale per flauto in Sol minore)

(Allegro – Adagio- Allegro)

 

Mauro Montalbetti (1969) (7 minuti)
Löschen

 

Niccolò Paganini (1782- 1840) (13 minuti)

Sonata Concertata (dall’originale per violino e chitarra)

I. Allegro spiritoso

II. Adagio assai espressivo

III. Rondeau

 

——Intervallo——

 

Franz Schubert (1797-1828) (30 minuti)

Sonata l’Arpeggione D.821 (dall’originale per Arpeggione e Fortepiano)

I. Allegro moderato II. Adagio III. Allegretto

 

 

Biografie

Simone Gramaglia e Luigi Attademo formano ormai da alcuni anni un affiatato duo strumentale, in grado di proporre programmi di grande fascino, che includono non solo brani scritti appositamente per questo organico (in primis Paganini ad esempio) ma anche raffinate trascrizioni. Il loro CD dedicato a Paganini ha ricevuto critiche entusiastiche per la novità della proposta e per la particolarità di poter ascoltare la versione originale della Sonata per la Gran Viola, scritta inizialmente da Paganini stesso proprio per viola e chitarra. Il Duo è spesso invitato ad esibirsi in Italia e all’estero: l’inusuale binomio viola-chitarra suscita sempre grande curiosità nel pubblico, catturato dall’omogeneità timbrica dei due strumenti e dall’alto livello esecutivo dei due musicisti.

Simone Gramaglia e’ il violista del Quartetto di Cremona, ensemble con cui da quindici anni suona in tutto il mondo. Come solista si e’ esibito con diverse orchestre eseguendo la Sonata per la Gran Viola di N. Paganini ed e’ considerato uno dei violisti di riferimento della sua generazione. Tra le collaborazioni artistiche più belle quelle con Andrea Lucchesini, Lawrence Dutton e Jamie Walton. Suoi maestri sono stati Mikhail Kugel, Bruno Giuranna e Yuri Bashmet. Grande ispirazione ha avuto dal confronto con il suo mentore e amico Hatto Beyerle. Docente di Quartetto d’archi all’ Accademia Stauffer di Cremona, tiene masterclass in tutta Europa.

Luigi Attademo ha iniziato il suo percorso artistico vincendo il terzo premio al “Concours International d’Esecuzione Musicale” a Ginevra nel 1995. Nato nella scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, ha avuto come maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati e Emilia Fadini. E’ considerato uno dei più importanti chitarristi della sua generazione. Ha registrato oltre dieci CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite dell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini.Ha suonato in tutte le più importanti capitali europee e internazionali, incluso, in tempi recenti in India e in USA.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura Seoul
  • In collaborazione con: Ilshin Foundation