8a Edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del film “Il Sindaco del Rione Sanità”
Luogo: Cinematheque Seoul Art Cinema
Informazioni: 02. 741. 9782 / www.cinematheque.seoul.kr
Data della proiezione:
16 Gennaio 2020 alle 17:00, Seoul Art Cinema
Venezia 76 Concorso
Il Sindaco del Rione Sanità – Trailer
Regia: Mario Martone
Produzione: Indigo Film (Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori), Rai Cinema, Malìa (Alessandra Acciai, Giorgio Magliulo, Roberto Lombardi)
Durata: 118’
Lingua: dialetto napoletano, italiano
Paesi: Italia
Interpreti: Francesco Di Leva, Massimiliano Gallo, Roberto De Francesco, Adriano Pantaleo, Daniela Ioia, Giuseppe Gaudino
Sceneggiatura: Mario Martone, Ippolita di Majo
Fotografia: Ferran Paredes Rubio
Montaggio: Jacopo Quadri
Scenografia: Carmine Guarino
Costumi: Giovanna Napolitano
Musica: Ralph P
Suono: Maurizio Argentieri, Silvia Moraes
Effetti visivi: Rodolfo Migliari
Note: dalla commedia Il Sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo
SINOSSI
Antonio Barracano, uomo d’onore che sa distinguere tra gente per bene e gente carogna, è ‘Il Sindaco’ del Rione Sanità. Con la sua carismatica influenza e l’aiuto dell’amico medico amministra la giustizia secondo suoi personali criteri, al di fuori dello Stato e al di sopra delle parti. Chi ‘tiene santi’ va in Paradiso e chi non ne ha va da Don Antonio, questa è la regola. Quando gli si presenta disperato Rafiluccio Santaniello, il figlio del fornaio, deciso a uccidere il padre, Don Antonio riconosce nel giovane lo stesso sentimento di vendetta che da ragazzo lo aveva ossessionato e poi cambiato per sempre. Il Sindaco decide di intervenire per riconciliare padre e figlio e salvarli entrambi. Il Sindaco del Rione Sanità di Eduardo De Filippo diventa un film di forte attualità, capace di raccontare l’eterna lotta tra bene e male.
COMMENTO DEL REGISTA
Il Sindaco di Eduardo De Filippo, Antonio Barracano, è un uomo di settantacinque anni, il mio ne ha la metà. Un così deciso spostamento d’età del protagonista consente in questo film di mettere il grande testo di Eduardo alla prova della contemporaneità (oggi i boss sono giovanissimi) e di leggerlo come nuovo. Non aspettatevi le illusioni del vecchio Barracano nato nell’Ottocento, che ancora consentivano di tracciare dei confini morali: qui affiora un’umanità feroce, ambigua e dolente, nella quale il bene e il male si confrontano in ogni personaggio e le due città di cui sempre si parla a Napoli (la legalitaria e la criminale) si scontrano in una partita sorprendente.
Fonte immagini e testi:
https://www.labiennale.org/it/cinema/2019/venezia-76-concorso/il-sindaco-del-rione-sanit%C3%A0
https://www.imdb.com/title/tt9778888/