Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

6a Edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del film “Il Deserto Rosso”

6a Edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del film “Il Deserto Rosso”
Luogo: Cinematheque Seoul Art Cinema
Informazioni: 02. 741. 9782 / www.cinematheque.seoul.kr

 

 

1964│120min│Italia, Francia│Colori│DCP| Drammatico

 

Cast: Monica Vitti
, Richard Harris
, Carlo Chionetti, Xenia Valderi, Rita Renoir
, Lili Rheims
, Valerio Bartoleschi, Emanuela Pala Carbon

Regia: Michelangelo Antonioni

Sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Tonino Guerra

Fotografia: Carlo Di Palma

Montaggio: Eraldo Da Roma

Effetti speciali: Franco Freda

Musiche: Giovanni Fusco, Cecilia Fusco, Carlo Savina(edizioni musicali C.A.M.), Vittorio Gelmetti (musica elettronica)

Scenografia: Piero Poletto

Costumi: Gitt Magrini

Restauro a cura di CSC-Cineteca Nazionale Istituto Luce – Cinecittà in collaborazione con RTI-Mediaset

Laboratorio: Fotocinema, Laboratorio CSC-Cineteca Nazionale

 

Date di proiezioni:

9 Dicembre 2017 alle 19:00, Seoul Art Cinema
14 Dicembre 2017 alle 19:30, Seoul Art Cinema

 

Sinossi:

Un incidente d’auto provoca in Giuliana uno choc che, aggravato dall’ambiente particolare in cui la professione del marito, ingegnere elettronico, la costringe a vivere, si tramuta in uno stato di nevrosi depressiva. Corrado, un amico del marito, si sente attratto verso la donna e tenta di aiutarla a uscire dalla sua solitudine piena di incubi, intrecciando con lei una fuggevole e amara relazione.

 

* Restauro digitale a cura della Cineteca Nazionale-Centro Sperimentale di Cinematografia, realizzato in 4K a partire dai negativi scena e colonna messi a disposizione da RTI-Mediaset. La correzione del colore è stata supervisionata dal direttore della fotografia Luciano Tovoli al fine di restituire al film la giusta colorimetria e il tono fotografico voluti all’epoca da Michelangelo Antonioni e Carlo di Palma. Restauro del suono a cura di Federico Savina. Tutte le lavorazioni sono state eseguite presso il laboratorio Fotocinema di Roma.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Seoul
  • In collaborazione con: Cinematheque Seoul Art Cinema