3° Seoul International Food Film Festival
Periodo: dal 16 novembre 2017 al 21 novembre 2017
Luogo: Megabox Isu (89, Dongjak-daero, Dongjak-gu, Seoul, Republic of Korea); tel. 1544-0070
ARTNINE (89, Dongjak-daero, Dongjak-gu, Seoul, Republic of Korea); tel. 1544-0070
Sito ufficiale per la prenotazione e acquisto dei biglietti: Seoul International Food Film Festival
Italia | 2013 | 73’ | Documentario
Regia: Stefano Sardo
Produzione: Nicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori
Sceneggiatura: Filippo Bologna, Paolo Costella, Paolo Genovese, Paola Mammini, Rolando Ravello
Produttore esecutivo: Ines Vasiljevic
Coproduttore: Sarah Pennacchi
Fotografia: Giovanni Giommi
Montaggio: Stefano Cravero
Musica: Valerio Vigliar
Date di proiezione:
17 Novembre 2017 alle 15:30, sala Megabox 6
19 Novembre 2017 alle 11:00, sala Artnine 9
Sinossi
Questa è la storia di una rivoluzione. Una rivoluzione lenta. Slow. Come una lumaca. Una rivoluzione che va avanti da 25 anni e ancora non dà cenno di volersi fermare. E che ha un suo lìder maximo, che si chiama Carlo Petrini, detto Carlìn. L’inventore di Slow Food e di Terra Madre.
Nel 1986 in Italia, Carlìn fonda l’associazione gastronomica ArciGola, e tre anni dopo lancia a Parigi lo Slow Food, un movimento internazionale che nasce come Resistenza al fast food. Senza mai lasciare Bra, la sua cittadina di 27mila abitanti, Petrini crea un movimento che oggi esiste in 150 paesi, e che trasforma per sempre la gastronomia.