Luogo: Gwangju Independent Film Theater (광주독립영화관)
Informazioni: 062-222-1895 / http://gift4u.or.kr/
Indirizzo: Gwangju, Dong-gu, Jebong-ro, 96, 6 piano (광주광역시 동구 제봉로 96, 6층)
Data della proiezione:
27 febbraio 2025, ore 18:30, Gwangju Independent Film Theater
Regia: Giulia Louise Steigerwalt
Durata: 128’
Lingua: Italiano
Paesi: Italia
Interpreti: Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza, Tesa Litvan, Lidija Kordić, Davide Iachini, Marco Iermanò
Sceneggiatura: Giulia Louise Steigerwalt
Fotografia: Vladan Radovic
Montaggio: Gianni Vezzosi
Scenografia: Cristina Del Zotto
Costumi: Andrea Cavalletto
Musica: Michele Braga
Suono: Maurizio Argentieri, Michele Mazzucco
Effetti visivi: Stefano Leoni
Dal romanzo: “Non dite alla mamma che faccio la segretaria” di Debora Attanasio
Sinossi
Italia, anni Ottanta-Novanta. Con la sua agenzia Diva Futura, Riccardo Schicchi rivoluziona la cultura di massa trasformando l’utopia hippy dell’amore libero in un nuovo fenomeno: il porno. Sotto la sua guida, “ragazze della porta accanto” come Ilona Staller, Moana Pozzi, Eva Henger e molte altre diventano all’improvviso dive di fama mondiale ed entrano nelle case degli italiani grazie al boom delle televisioni private e dei videoregistratori in VHS. L’espressione “pornostar”, coniata al tempo, segna l’inizio di una nuova era.
L’impatto mediatico è talmente travolgente da sfociare nell’elezione al Parlamento di Ilona Staller, detta “Cicciolina”, nella nascita del Partito dell’Amore e nella candidatura di Moana Pozzi a sindaca di Roma. L’avventura di questa grande “famiglia” – dove esplodono gelosie, tormenti e contraddizioni i cui effetti generano una situazione fuori controllo nell’industria della pornografia – è raccontata attraverso lo sguardo di Debora, giovane segretaria dell’agenzia con un mutuo sulle spalle. Tutto questo è accaduto perché esisteva un desiderio tanto nascosto quanto grande: quello di tutti.
Commento della regista
Un ritratto imparziale, il racconto della parabola tragica di un gruppo di personaggi che, se per certi versi si sono battuti per la libertà, paradossalmente hanno poi contribuito con il loro lavoro a normalizzare qualcosa che va contro la libertà della donna stessa, ovvero la mercificazione del corpo femminile. ll racconto, in questo senso, di una grande contraddizione.
Fonti testo e immagini: Biennale Cinema (labiennale.org)