Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Jeonju International Film Festival, Modern Italian Cinema

Jeonju International Film Festival, Special Focus Italia 

Modern Italian Cinema: Regeneration Movement

27 Aprile – 6 Maggio, 2017

 

Nomi notissimi, come quelli di Paolo Sorrentino, Matteo Garrone e Nanni Moretti hanno degnamente rappresentato il cinema italiano, senza far rimpiangere maestri come Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Luchino Visconti e Bernardo Bertolucci. La domanda che sorge ora spontanea è: esiste qualcuno, oggi, in grado di seguire le loro orme e raccoglierne l’impegnativa eredità?

La rassegna Modern Italian Cinema- Regeneration Movement, concepita come momento saliente del 18^ Jeonju Film Festival, mette in luce il talento di una nuova generazione di cineasti italiani, impostisi all’attenzione del pubblico dal 2000 in poi. Accanto a registi noti, come Paolo Virzì, Gianfranco Rosi e Alba Rohrwacher, nomi nuovi ed emergenti sono riusciti a farsi apprezzare, grazie alla ricerca di stili innovativi e a opere volte a generi mai presentati prima. Il tema principale del moderno cinema italiano ha un contesto chiaro. Storicamente, il cinema italiano ha toccato temi quali la politica, le immagini crude e violente e il sesso. Un film italiano positivamente accolto, ultimamente, da critica e pubblico, poneva l’accento, con la forza delle metafore, sulla corruzione, simboleggiata da Silvio Berlusconi, sulla depravazione diffusa, e su un sistema ormai in via di dissoluzione.

Altri film dimostrano chiaramente il dinamismo del cinema italiano: dal dramma realistico, che offre l’immagine di una realtà rappresenta nei minimi dettagli, a film di grande senso artistico, aventi come punto di partenza visioni individualistiche e arditi esperimenti. Nella rassegna saranno proiettati dieci film: da Bella e Perduta, di Pietro Marcello, noto per i suoi film d’avanguardia, a Corpo celeste di Alice Rohrwacher, che rappresenta il moderno cinema italiano, a I tempi felici verranno presto di Alessandro Comodin e Mediterranea di Jonas Carpignano.

La rassegna Modern Italian Cinema- Regeneration Movement, sviluppata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul apre la strada ad una miglior comprensione delle tendenze attuali del cinema italiano.

 

Elenco dei film:

Bella e perduta, Pietro Marcello, Italy2016, 87min, Fiction

Libera nos, Federica di GIACOMO, Italy, France2016, 90min, Documentary

Mediterranea, Jonas CARPIGNANO, Italy2015, 107min, Fiction

I tempi felici verranno presto, Alessandro COMODIN, Italy2016, 102min, Fiction

Fiore, Claudio GIOVANNESI, Italy2016, 105min, Fiction

Corpo Celeste, Alice ROHRWACHER, Italy2011, 100min, Fiction

La solitudine dei numeri primi, Saverio COSTANZO, Italy, Germany, France 2010, 118min, Fiction

Assalto al cielo, Francesco MUNZI, Italy2016, 72min, Documentary

The Challenge, Yuri ANCARANI, France, Italy, 2016, 70min

 

 

  • Organizzato da: Jeonju International Film Festival
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Seoul