12a edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del Film “L’ordine del tempo” di Liliana Cavani
Luogo: Seoul Art Cinema
Informazioni: 02. 741. 9782 / www.cinematheque.seoul.kr
Indirizzo: 3, Jeongdong-gil, Jung-gu, 2 piano KyongHyang Arthill
Date delle proiezioni:
15 Febbraio 2024, alle ore 19.30, Seoul Art Cinema
24 Febbraio 2024, alle ore 16.10, Seoul Art Cinema
Regia: Liliana Cavani
Produzione: Indiana Production (Fabrizio Donvito, Benedetto Habib, Marco Cohen, Daniel Campos Pavoncelli), Vision Distribution (Massimiliano Orfei), Gapbusters (Joseph Rouschop), Rai Cinema (Paolo Del Brocco)
Durata: 113′
Lingua: italiano, inglese, spagnolo
Paese: Italia, Belgio
Anno: 2023
Interpreti: Alessandro Gassmann, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Ksenia Rappoport, Richard Sammel, Valentina Cervi, Fabrizio Rongione, Francesca Inaudi, Angeliqa Devi, Mariana Tamayo, Alida Baldari Calabria, Angela Molina
Sceneggiatura: Liliana Cavani, Paolo Costella
Fotografia: Enrico Lucidi
Montaggio: Massimo Quaglia
Scenografia: Maurizio Sabatini, Verde Visconti di Modrone (interior design)
Costumi: Mariano Tufano
Musica: Vincent Cahay
Suono: Davide Magara
Effetti visivi: Michel Denis
Sinossi
E se scoprissimo che il mondo potrebbe finire nel giro di poche ore? È quello che accade una sera a un gruppo di amici di vecchia data che, come ogni anno, si ritrova in una villa sul mare per festeggiare un compleanno. Da quel momento, il tempo che li separa dalla possibile fine del mondo sembrerà scorrere diversamente, veloce ed eterno, durante una notte d’estate che cambierà le loro vite.
Commento del regista
Io e lo sceneggiatore Paolo Costella avevamo letto L’ordine del tempo di Carlo Rovelli e ci sembrò bello condividere la scoperta di quel testo fascinoso e un po’ inquietante con un film.
La vita è una specie di “viaggio” che noi UMANI facciamo nell’Universo secondo un programma che non abbiamo scelto ma che accade, così come tutto accade, secondo “l’ordine del tempo”. Per questa avventura ho avuto attori bravissimi capaci di esprimere, con grande autenticità, la varietà di emozioni che il racconto richiede.
Ciascuno di loro ha trovato la giusta misura per esprimere paura, nostalgia, stupore, incertezza, speranza. Ma dunque la vita è proprio un viaggio secondo l’ordine del tempo? Di sicuro è un viaggio… inquietante.
Fonte immagini e testo: Biennale Cinema (labiennale.g)