Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

12a edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del Film “Amor” di Virginia Eleuteri Serpieri

amor

12a edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del Film “Amor” di Virginia Eleuteri Serpieri

 

Luogo: Seoul Art Cinema

Informazioni: 02. 741. 9782 / www.cinematheque.seoul.kr

Indirizzo: 3, Jeongdong-gil, Jung-gu, 2 piano KyongHyang Arthill

 

Date delle proiezioni: 

21 Febbraio 2024, alle ore 17.00, Seoul Art Cinema

24 Febbraio 2024, alle ore 19.00, Seoul Art Cinema

 

Regia: Virginia Eleuteri Serpieri

Produzione: Stefilm International (Edoardo Fracchia, Elena Filippini, Stefano Tealdi), Era Film (Rasa Miškinytė) con Rai Cinema

Durata: 101′

Lingua: italinao

Paesi: Italia, Lituania

Anno: 2023

Interpreti: Odetta Tunyla, Laura Riccioli (voce)

Sceneggiatura: Virginia Eleuteri Serpieri

Fotografia: Simone Rivoire

Montaggio: Beppe Leonetti, Virginia Eleuteri Serpieri

Scenografia: Marta Iacubino

Costumi: Lisa Eleuteri Serpieri

Musica: Martynas Bialobżeskis

Suono: Vito Martinelli

Effetti visivi: Gianluca Abbate, Virginia Eleuteri Serpieri

 

Sinossi

“Quando vedo Roma vedo mia madre. È così da quando lei è morta”. Una sera d’estate di venticinque anni fa: la città è deserta, è in corso la finale del campionato del mondo di calcio. Una donna, Teresa, raggiunge il Tevere e si lascia andare alla sua corrente. Gli abissi la inghiottono e la figlia Virginia, nel buio della notte, attraversa Roma: vuole trovarla e salvarla. Virginia deve attraversare le profondità delle acque, della storia, dei miti, delle sciagure e dei bagliori vitali di una Roma senza tempo. Così può vedere di nuovo sua madre che emerge dall’oscurità del Tevere per volare verso AMOR, “il pianeta della cura” circondato dall’acqua e dove le vie, le piazze, le fontane ricordano quelle di Roma e gli animali sono liberi di circolare.

 

Commento del regista

Guardiamo le immagini ma anche loro ci ri-guardano. Questo ci permette di stabilire un dialogo con loro. È questa consapevolezza che mi spinge a fare film. Cercare di rimettere insieme i pezzi e dare un senso alle nostre gioie e ai nostri dolori più intimi. In AMOR è giunto il momento di oltrepassare la barriera, esplorare i miei “abissi” e quelli di Roma, bucare la sua epidermide fatta di tanti strati, entrare nel suo ventre, sprofondare nelle sue acque per poi emergere finalmente libera da ogni dolore. Perché nel mio viaggio ho sognato una città che assomiglia a Roma ma non è Roma e dove tutti si prendono cura l’uno dell’altro, incondizionatamente.

 

Fonti testo e immagini: Biennale Cinema (labiennale.org)

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Seoul
  • In collaborazione con: Seoul Art Cinema