Con la partecipazione di Trento Film Festival con una sezione dedicata e Reinhold Messner che ricevera’ 2025 Ulsan Ulju Mountain Culture Award
Calendario: 26 ~ 30 settembre 2025 (5 giorni)
venue: Yeongnam Alps Welcome Center
indirizzo: Yeongnam Alps Welcome Center 103-8 Alpeuseuoncheon 5-gil Sangbuk-myeon, Ulju-gun, Ulsan, Korea
info: https://www.umff.kr/eng/
Programma
International Competition
Beyond di Alex Bellini, Francesco Clerici
27.09.2025 ore 23:59 – Hill Cinema
29.09.2025 ore 16:30 – Alps Cinema 2
Hello, Trento
Border Farmers di Michele Trentini
09.27 Sat16:30 – Ulju Cinema 3
09.29 Mon13:30 – Alps Cinema 2
Rispet di Cecilia Bozza Wolf
09.29 Mon10:00 – Alps Cinema 1
09.30 Tue16:00 – Ulju Cinema 1
MATTERHORN – The Lion Ridge di Alessandro Beltrame
09.27 Sat18:30 – Hill Cinema
Þetta Reddast di Valentin Rapp
09.27 Sat18:30 – Hill Cinema
Vertically Démodé di Davide Carrari
09.27 Sat18:30 – Hill Cinema
Still Alive – The Drama on Mount Kenya di Reinhold Messner, Hans-Peter Stauber
09.27 Sat10:00 – Alps Cinema 2
Mount Everest – The Last Step di Reinhold Messner, Hans-Peter Stauber
09.28 Sun10:00 – Alps Cinema 2
Opening (15min) + Film Screening (61min) + Q&A (60min)
Scheda tecnica
Beyond di Alex Bellini, Francesco Clerici
Italia/2025/46min/Documentario/colori/Asian Premiere
SINOSSI
Beyond inizia con la spedizione di Alex Bellini sul ghiacciaio Vatnajökull del 2017, un’esperienza che gli cambierà la vita. Nel gennaio 2025, Alex torna sui luoghi della spedizione per cercare risposte e interpretare con occhi nuovi il significato di ciò che è accaduto otto anni prima. Attraverso questa ricostruzione, il documentario mira a contribuire alla riflessione universale sul significato dell’esplorazione e sul concetto di limite.
NOTA
L’esploratore italiano Alex Bellini e il regista Francesco Clerici si sono incontrati all’Ulsan Ulju Mountain Film Festival nel 2024 e hanno scoperto una visione comune che ha portato alla creazione di questo film. Visto attraverso gli occhi del regista, il film presenta Bellini non solo come esploratore, ma anche come essere umano.
[Jinna Lee, Programmatrice]
Regista
Alex Bellini
Alex Bellini è un esploratore italiano, ambientalista e oratore motivazionale. Ha remato attraverso oceani e ambienti estremi per sensibilizzare sul cambiamento climatico, la resilienza e l’impatto umano. Le sue spedizioni ispirano una riflessione sui limiti personali e sul nostro rapporto con la natura.
Francesco Clerici
Regista pluripremiato e professore universitario. Nel 2015, “Hand Gesture”, la sua opera prima, ha vinto il premio FIPRESCI al Berlin IFF.
Border Farmers di Michele Trentini
Italy/2024/72min/Documentario/colori/Asian Premiere
SINOSSI
In alcuni paesi della Val di Non e della Val di Fiemme, vicini al confine amministrativo e linguistico tra Trentino e Alto Adige (Italia settentrionale), il paesaggio alpino presenta caratteristiche che lo differenziano da quelli della monocoltura intensiva o dell’abbandono. Questo è dovuto al lavoro degli agricoltori che si prendono cura della terra, tagliano i prati, gestiscono i pascoli e allevano il bestiame, consegnando il latte ai caseifici locali.
NOTA
Gli agricoltori di una regione di confine sono artefici di un paesaggio vibrante e sostenibile. Attraverso la loro collaborazione, producono prodotti caseari di alta qualità. Prendiamoci un momento per ascoltare la loro storia!
Michele Trentini, Regista
Regista
Michele Trentini
Michele Trentini si è laureato in sociologia presso le Università di Trento e Dresda. Svolge attività di ricerca utilizzando i metodi dell’etnografia e dell’antropologia visuale. Ha realizzato diversi documentari sul rapporto tra uomo, animali e paesaggio montano.
Rispet di Cecilia Bozza Wolf
Italia, Germania/2023/106 min/Fiction/colore/12+/Anteprima internazionale
SINOSSI
Gli abitanti di un villaggio di montagna giurano di essere una grande famiglia, premurosi e protettivi l’uno verso l’altro. Ma quando le regole del rispetto vengono (finalmente) infrante, non hanno altra scelta che combattere, amare o andarsene.
NOTA
Sono nata e cresciuta in un piccolo paese del Trentino e ho sperimentato in prima persona la mentalità del “rispet”, con le sue conseguenze a volte tragiche. Da adulta, ho scelto di continuare a vivere in un villaggio di montagna. Questo film è il mio atto d’amore, non di disprezzo, per la realtà che rimane la mia casa. [Cecilia Bozza Wolf, Regista]
Regista
Cecilia Bozza Wolf
Cecilia Bozza Wolf è nata nel 1989 a Trento (Italia). Nel 2012 si è laureata in Lettere, Musica e Teatro presso l’Università di Padova. È videomaker ufficiale di Arte Sella e Parco di Sigurtà.Rispet è il suo lungometraggio d’esordio
CERVINO – La Cresta del Leone di Alessandro Beltrame
Italia/2021/35 min/Documentario/colore/12+/Anteprima asiatica
SINOSSI
Unisciti all’alpinista italiano Hervé Barmasse in un viaggio mozzafiato lungo la Cresta del Leone, la regina delle vie alpine, fino alla vetta del Cervino. Attraverso panorami spettacolari e una narrazione avvincente, Barmasse esplora la storia della montagna, inclusa la sua prima ascensione, e condivide i racconti dei suoi pionieri.
NOTA
Questo film segue la guida alpina e narratore Hervé Barmasse in una scalata passo dopo passo del Cervino attraverso l’impegnativa Cresta del Leone. Guida gli spettatori verso la vetta di 4.478 m, esplorando al contempo la drammatica storia della prima ascensione della montagna e condividendo i racconti dei suoi leggendari protagonisti. Il film mostra l’aspra e imponente parete della montagna dal versante italiano. [Alessandro Beltrame, Regista / Hervé Barmasse, Cast]
Regista
Alessandro Beltrame
Alessandro Beltrame, titolare dello studio video AGB, pratica alpinismo, arrampicata su roccia e ghiaccio, speleologia, ciclismo, immersioni e sci alpino. Cameraman e autore di lunga esperienza, ha prodotto oltre un centinaio di lavori per istituzioni, reti televisive, spedizioni e documentari in tutto il mondo.
Þetta Reddast di Valentin Rapp
Italia, Islanda/2024/28 min/Documentario/colore/12+/Anteprima internazionale
SINOSSI
Þetta Reddast segue l’alpinista italiana Tamara Lunger e suo padre attraverso i paesaggi selvaggi dell’Islanda. Combinando immagini mozzafiato con riflessioni personali, il documentario mette in luce la resilienza di Tamara, la sua carriera alpinistica e il viaggio emotivo di superare le difficoltà. Mentre affrontano la natura imprevedibile dell’Islanda, Tamara abbraccia lo spirito di “Þetta reddast”, una mentalità di fiducia in mezzo all’incertezza. Una storia potente di scoperta di sé, famiglia e crescita nelle condizioni più difficili della vita.
NOTA
Dopo la tragica spedizione invernale sul K2 nel 2021, Tamara ha perso il suo legame con la montagna. In cerca di guarigione e fiducia, intraprende un viaggio di sci alpinismo con il padre in Islanda. [Tamara Lunger, Cast]
Regista
Valentin Rapp
Valentin Rapp è un regista e fotografo che vive nelle Alpi, specializzato in produzioni cinematografiche outdoor. Uno dei suoi obiettivi principali è catturare sempre le emozioni più profonde di chi si trova davanti alla telecamera e ispirare le persone a uscire e vivere la vera natura.
Vertically Démodé di Davide Carrari
Italia/2012/19 min/Documentario/colore/bianco e nero/12+/Anteprima coreana
SINOSSI
Maurizio ‘Manolo’ Zanolla racconta le sue motivazioni ed emozioni mentre riscopre un percorso che aveva individuato molti anni prima e che a lungo aveva ritenuto impossibile affrontare. “Eternit”, è nascosto lassù, in un ambiente solitario e dimenticato di queste montagne, piccole e “verticalmente démodé” a metà strada tra i luoghi in cui è nato e quelli in cui ha vissuto. NOTA
Maurizio “Manolo” Zanolla racconta le sue motivazioni ed emozioni alla riscoperta di una via individuata molti anni prima, che a lungo riteneva impossibile affrontare. È un omaggio all’arrampicata libera, “non solo uno sport ma un’arte creativa”, come afferma Manolo. [Luca Bich, Produttore]
Regista
Davide Carrari
Davide Carrari, fotografo freelance dal 1984, con uffici a Torino, Milano e Roma, ha lavorato per clienti nazionali e internazionali come Lavazza, Lancia, L’Oréal. Nel 2002 ha prodotto il suo primo film e da allora ha realizzato cortometraggi, video d’autore e spot pubblicitari come regista e direttore della fotografia.
Monte Everest – L’ultimo passoReinhold Messner, Hans-Peter Stauber
Austria/2018/61 min/Documentario/colore/bianco e nero
SINOSSI
L’8 maggio 1978 Reinhold Messner e Peter Habeler furono i primi esseri umani a raggiungere la vetta dell’Everest, a 8.848 metri, senza ossigeno supplementare. Superarono così un limite che non era considerato possibile e diedero inizio a una nuova era dell’alpinismo.
NOTA
In questo film, la leggenda vivente Reinhold Messner corrobora in modo autentico la sua storica ascesa attraverso filmati d’archivio in 16 mm e ricostruzioni. Oltre alla conquista della vetta, è ricco di insegnamenti applicabili alla nostra vita, sottolineando l’importanza di una discesa sicura, l’atteggiamento di un alpinista tradizionale e le intuizioni acquisite attraverso numerosi fallimenti. [Jinna Lee, Programmatrice]
Regista
Reinhold Messner
Alpinista, esploratore, scrittore e regista. È una leggenda vivente e il primo alpinista ad aver scalato tutte le 14 vette oltre gli 8.000 metri.
Hans-Peter Stauber
Giornalista televisivo esperto e produttore di Lunag Li, David Lama – Off Limits On Rock and Ice.
Still Alive – Il dramma sul Monte KenyaReinhold Messner, Hans-Peter Stauber
Italia/2016/90 min/Documentario/colore/12+/Anteprima coreana
SINOSSI
Reinhold Messner presenta il suo primo lavoro da regista. Still Alive – The Drama on Mount Kenya è un avvincente docudrama che racconta una leggendaria operazione di salvataggio sul Monte Kenya, in Africa, nel 1970.
NOTA
Still Alive – The Drama on Mount Kenya parla della sua nuova fase di vita e presenta il suo primo film: una storia estremamente emozionante ambientata in Africa. Due medici si trovano in difficoltà in montagna e solo all’ultimo momento riescono a salvare il predestinato Dr. Judmaier. Il Dr. Oelz viene spinto al limite. [Ursula Elbling, Direttore]
Regista
Reinhold Messner
Alpinista, esploratore, scrittore e regista. È una leggenda vivente e il primo alpinista ad aver scalato tutte le 14 vette oltre gli 8.000 metri.
Hans-Peter Stauber
Esperto giornalista televisivo e produttore di Lunag Li, David Lama – Off Limits On Rock and Ice.