Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

10a edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del film “Sedotta e abbandonata” di Pietro Germi

10a edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del film “Sedotta e abbandonata” di Pietro Germi

 

Luogo: Cinematheque Seoul Art Cinema

Informazioni: 02. 741. 9782 / www.cinematheque.seoul.kr

Indirizzo: 3, Jeongdong-gil, Jung-gu, 2 piano KyongHyang Arthill

 

Data delle proiezioni:

10 Aprile 2022 alle 19:00, Seoul Art Cinema

16 Aprile 2022 alle 19:00, Seoul Art Cinema

 

di Pietro Germi
con Stefania Sandrelli, Saro Urzì, Aldo Puglisi, Lando Buzzanca, Leopoldo Trieste, Rocco D’Assunta, Lola Braccini, Umberto Spadaro
Italia /Francia, 1964, 118’
Restauro a cura della Cineteca di Bologna, in collaborazione con Cristaldifilm e con il sostegno del MIC

 

Sinossi

“Sulla lapide di Vincenzo Ascalone campeggia la scritta: “Onore e famiglia”. Lui, per tutto il film, non ha fatto altro che ordire stratagemmi sempre più catastrofici e occultamenti sempre più asfissianti, per salvaguardare e perpetuare questa diade intoccabile, su cui un intero equilibrio sociale pare necessariamente reggersi. Solo che tutto gli congiura contro: una figlia troppo bella (la Sandrelli qui è indimenticabile), il sole troppo a picco, una frenesia del desiderio che convenienze e convenzioni non sono in grado di arginare”. (Andrea Meneghelli)

 

Commento del Regista

“Io trovo che il mio non è nemmeno un film molto siciliano, il film trae spunto dalla realtà siciliana, ci affonda dentro con tutte le radici per mirare a un significato assolutamente simbolico che è proprio quello dell’alienazione, cioè è la rappresentazione di uomini alienati da un mito che in questo caso è quello dell’onore, che in altri casi può essere un altro mito, può essere la Patria, il Denaro, la Religione, non lo so, ce ne sono tanti. È la rappresentazione di un mondo alienato, in chiave grottesca, quindi esasperata, quindi gonfia, con un lievito velenoso”.

 

Fonte immagini e testi:

Biennale Cinema |Il deserto rosso (labiennale.org)

  • Organizzato da: Istituto italiano di Cultura
  • In collaborazione con: Seoul Art Cinema