8a Edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del film “Strategia del ragno”
Luogo: Cinematheque Seoul Art Cinema
Informazioni: 02. 741. 9782 / www.cinematheque.seoul.kr
Data delle proiezioni:
19 Gennaio 2020 alle 16:30, Seoul Art Cinema
22 Gennaio 2020 alle 17:30, Seoul Art Cinema
Venezia Classici
Strategia del ragno
Regia: Bernardo Bertolucci
Produzione: Cineriz, Compagnia Cinematografica Cervi
Durata: 100’
Lingua: italiano
Paesi: Italia
Anno: 1970
Interpreti: Giulio Brogi, Alida Valli, Pippo Campanini
Sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Eduardo De Gregorio, Marilù Parolini
Fotografia: Vittorio Storaro, Franco Di Giacomo
Montaggio: Roberto Perpignani
Costumi: Maria Paola Maino
Musica: Giuseppe Verdi, Arnold Schönberg, Giuseppe Blanc, Come un fior (Il conformista) di Mina/Martelli
Suono: Giorgio Pelloni
Restauro: Fondazione Cineteca di Bologna, Massimo Sordella

SINOSSI
Versione padana, girata tra Sabbioneta e Pomponesco, del racconto di ambiente irlandese Tema del traditore e dell’eroe, raccolto da Jorge Luis Borges in Finzioni. Athos Magnani, figlio e omonimo di un eroe antifascista di cui esiste il culto in un paesello della Bassa, torna come Oreste alla terra dei padri per scoprire l’assassino del genitore. I suoi scandagli nella memoria dei vecchi militanti incontrano improvvise difficoltà, affondano in zone d’omertà mal conciliabili con la civiltà edonistica ed estroversa dei culatelli e del Lambrusco. Pochi film abbiamo visto, negli ultimi anni, immaginati e scritti in un tale stato di grazia, con la leggerezza un po’ straziata di certe pagine mozartiane. Eppure per Bertolucci si è visibilmente trattato di rimettere in questione, quasi in psicanalisi, tutta una privatissima eredità etnica e culturale: l’ha fatto con fermo coraggio e struggente delicatezza. Strategia del ragno ha i colori di una soave tavolozza, e resta fra le più belle interpretazioni dell’ultimo cinema italiano la doppia personificazione che Giulio Brogi fa del padre e del figlio: ecco cosa significa, facendo il mestiere dell’attore, avere un autentico talento da artista.
Tullio Kezich, Panorama, 12 aprile 1973
COMMENTO DEL REGISTA
Strategia del ragno nasce sul bisogno di affrontare l’ambiguità della storia, sulla demistificazione delle figure eroiche dei padri, sulla scoperta che le notti padane sono fatte di luce azzurra come le notti di Magritte, sui microfoni eroici della presa diretta assediati dalle enormi zanzare del Po. Il film è stato girato in una condizione di trance simile al sogno, è il sogno di un film, il cinema verità della memoria. Almeno metà del film è blu, perché ho girato molto nel breve intervallo della luce che c’è tra il giorno e la sera. È un blu speciale, inequivocabile, che tutti gli operatori allora temevano. Noi, invece, cominciavamo a girare proprio quando un operatore tradizionale avrebbe detto ‘basta’.
Dal Catalogo generale della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 1970.
Fonte immagini e testi:
https://www.labiennale.org/it/cinema/2019/venezia-classici/strategia-del-ragno
https://www.imdb.com/title/tt0066413/
https://www.ivid.it/trailer/film/1970/strategia-del-ragno/clip-italiana-21032.html