Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Casa Papanice: l’eredità architettonica di Paolo Portoghesi

CASA PAPANICE_5 novembre

Casa Papanice: l’eredità architettonica di Paolo Portoghesi

5 novembre 2025 (mercoledì), ore 17:00–18:30
High Street Italia, Seoul
Evento su invito (Invitation only)

L’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, in collaborazione con High Street Italia, presenta l’incontro “Casa Papanice: l’eredità architettonica di Paolo Portoghesi”, dedicato a una delle figure più emblematiche dell’architettura italiana contemporanea.

L’evento si propone di esplorare il valore e l’attualità del pensiero architettonico di Portoghesi attraverso il dialogo tra Edmondo Papanice (presidente di HALP) e Chun Jinyoung, professore emerito di architettura presso la Myongji University.

L’incontro sarà introdotto da Erika Sfascia, addetto reggente dell’Istituto Italiano di Cultura di Seoul, e offrirà un’occasione unica per approfondire le relazioni tra architettura italiana e coreana, nel segno della memoria e dell’innovazione.


Programma

  • 17:00 – 17:05 | Saluti introduttivi – Erika Sfascia (IIC Seoul)

  • 17:05 – 17:20 | Il mondo architettonico di Paolo Portoghesi – Prof. Chun Jinyoung (Myongji University)

  • 17:20 – 18:20 | Dialogo: Casa Papanice – Edmondo Papanice (HALP) & Prof. Chun Jinyoung

  • 18:20 – 18:30 | Domande e conclusioni – Erika Sfascia


Relatori

Prof. Chun Jinyoung
Professore emerito di Progettazione Architettonica e Urbana presso la Myongji University di Seoul, laureato in Architettura presso la Hanyang University e l’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca.
È architetto abilitato sia in Corea che in Italia, e dal 2001 promuove programmi di scambio e collaborazione accademica tra università italiane e coreane (La Sapienza, IUAV, L’Aquila).
Nel corso della sua carriera ha organizzato oltre 40 workshop e attività culturali tra Italia e Corea, contribuendo in modo significativo al dialogo tra le due culture architettoniche.

  • Organizzato da: IIC SEOUL
  • In collaborazione con: HSI