Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Murubutu in LetteratuRap – Talk

story ig letteraturap ai 2025 korea

28 ottobre

Busan University of Foreign Studies

 

29 ottobre

Ambasciata Svizzera in Corea

 

30 ottobre

Hankuk University of Foreign Studies

 

 

 

MURUBUTU

Alessio Mariani in arte Murubutu, docente di filosofia e storia presso il Liceo “Matilde di Canossa” diReggio Emilia, propone una riflessione che parte dalla relazione fra musica e letteratura al fine diapprofondire i legami di quest’ultima con il genere musicale più diffuso fra i giovani italiani negli ultimidecenni: il rap.Forte della sua esperienza nel mondo giovanile, sia come docente che come rapper affermato, Murubuturipercorre la genesi e l’evoluzione del rap in Italia mettendone in evidenza le componenti letterarieintrinseche ed estrinseche, le peculiarità espressive, le fasi di sviluppo dagli anni 90 fino ai nuovi codicilinguistici della trap.Con alle spalle una discografia composta da otto album completamente dedicati allo storytelling (fra cuiInfernvm, col rapper Claver Gold, album dedicato alla prima delle tre cantiche di Dante) Murubutu ragionaanche sul potenziale inespresso del rap rispetto alla relazione con poesia, narrativa classica econtemporanea, rivolgendo grande attenzione alla sperimentazione ma soprattutto alla didatticascolastica.Il 7 marzo 2025 è uscito il suo nuovo disco: La vita segreta delle città (Django Music / Glory Hole Records)un concept album dedicato agli spazi urbani, dove fra le vie, le case, le piazze aleggiano ancora le vite chele hanno attraversate, e ogni città si rivela nido incredibile di storie dimenticate ed esemplari.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Seoul
  • In collaborazione con: Ambasciata Svizzera, HUFS, BUFS,