Film “Martin Eden” di Pietro Marcello al cinema dal 29 ottobre
Martin Eden – trailer
2019 | 129′ | Italia/Francia | DCP | colore
regia di: Pietro Marcello
cast: Luca Marinelli, Jessica Cressy, Denise Sardisco, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi, Autilia Ranieri, Carlo Cecchi, Carmen Pommella, Lana Vlady, Elisabetta Valgoi, Savino Paparella, Giustiniano Alpi, Pietro Ragusa, Aniello Arena, Gaetano Bruno, Vincenza Modica, Anna Patierno, Chiara Francini, Franco Pinelli, Diego Sepe, Giordano Bruno Guerri
sceneggiatura: Maurizio Braucci, Pietro Marcello, dal romanzo omonimo di Jack London
fotografia: Francesco di Giacomo, Alessandro Abate
montaggio: Aline Hervé, Fabrizio Federico
scenografia: Luca Servino, Roberto De Angelis
costumi: Andrea Cavalletto
musica: Marco Messina, Sacha Ricci, Paolo Marzocchi
produttore: Pietro Marcello, Beppe Caschetto, Thomas Ordonneau, Michael Weber, Viola Fügen
produzione: Avventurosa, IBC Movie, Shellac Sud, Match Factory Productions, Rai Cinema, con il contributo del MiBACT, Bayerischer Rundfunk, con il sostegno di CNC, Mitteldeutsche Medienförderung, Regione Lazio, Regione Campania, Film Commission Regione Campania
premi e festival:
Athens International Film Festival 2020: Festival Darlings
Cinema Italia – Israele 2020
David di Donatello 2020: Migliore Sceneggiatura non Originale
Dublin International Film Festival 2020: World Cinema
FebioFest 2020: Main Competition
Göteborg Film Festival 2020: International Competition
Italian Film Festival USA 2020
Journées du Cinéma Italien – Nizza 2020: Compétition
Lavazza Italian Film Festival 2020: Special Presentations
New Zealand International Film Festival 2020: Premieres
Oslo Pix 2020: Pop-Up
Palm Springs International Film Festival 2020: Focus on Italy
PIFF – Portland International Film Festival 2020
Sofia International Film Festival 2020: Kaleidoscope
Annecy Cinema Italien 2019: Premio Sergio Leone
BFI London Film Festival 2019: Debate
Busan International Film Festival 2019: Open Cinema
Cinema Italian Style – Los Angeles 2019
Cinema Italian Style – Seattle 2019
Festival de Cine Europeo de Sevilla 2019: Sección Oficial – Golden Giraldillo
Festival del Cinema Italiano di Ajaccio 2019: Panorama
Festival del Cinema Italiano di Madrid 2019: Largometrajes
Festival do Rio 2019: Panorama
Festival du Cinéma Italien de Montélimar – Le Teil 2019
Festival du Film Italien de Villerupt 2019: Panorama
Festival Internacional del Nuevo Cine Latinoamericano 2019: Panorama Contemporáneo Internacional
Film Fest Gent 2019: In Competition – Special Jury Prize for Best Director
Haifa International Film Festival 2019: Golden Anchor Competition
Hamburg International Film Festival 2019: Freihafen
La Biennale di Venezia 2019: Venezia 76 – Coppa Volpi per il miglior attore (Luca Marinelli), Premio Arca CinemaGiovani
Les rencontres du cinéma italien à Toulouse 2019: Panorama
Mostra de Cinema Italià de Barcelona 2019: Llargmetratges
New York Film Festival 2019: Main Slate
TIFF – Toronto International Film Festival 2019: Platform – Closing Film – Best Film
Viennale 2019: Features
Sinossi:
Dopo aver salvato da un pestaggio Arturo, giovane rampollo della borghesia industriale, il marinaio Martin Eden viene ricevuto in casa della famiglia del ragazzo e qui conosce Elena, la bella sorella di Arturo, e se ne innamora al primo sguardo. La giovane donna, colta e raffinata, diventa non solo un’ossessione amorosa ma il simbolo dello status sociale cui Martin aspira a elevarsi. A costo di enormi fatiche e affrontando gli ostacoli della propria umile origine, Martin insegue il sogno di diventare scrittore e – influenzato dal vecchio intellettuale Russ Brissenden – si avvicina ai circoli socialisti, entrando per questo in conflitto con Elena e con il suo mondo borghese…
Note di regia e sceneggiatura:
Martin Eden racconta la nostra storia, la storia di chi si è formato non nella famiglia, o nella scuola, ma attraverso la cultura incontrata lungo la strada. È il romanzo degli autodidatti, di chi ha creduto nella cultura come strumento di emancipazione e ne è stato, in parte, deluso. Ma è anche un libro in grado, specie ad una seconda lettura, di rivelare – al di là del melodramma – la capacità di Jack London di vedere come in uno specchio le fosche tinte del futuro, le perversioni e i tormenti del Novecento. Per questo Martin Eden è un romanzo di grande attualità politica, e per questo abbiamo immaginato il nostro Martin attraversare il Novecento, o meglio una “crasi”, una trasposizione trasognata del Novecento, libera da coordinate temporali, ambientata non più nella California del romanzo ma in una Napoli che potrebbe essere una qualsiasi città portuale (non solo) d’Italia.
Fonte immagini e testi:
https://www.filmitalia.org/p.aspx?t=film&l=it&did=107328
SNS Corea
Instagram http://www.instagram.com/altomediafilm
Facebook http://www.facebook.com/altomedia
Twitter http://www.twitter.com/AltomediaFilm
Naver Post http://post.naver.com/altomedialtd
Naver Blog http://blog.naver.com/altomedialtd