XXI EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
“DANTE, L’ITALIANO” – 18 – 22 OTTOBRE 2021
La XXI Settimana della lingua italiana nel mondo si svolgerà dal 18 al 22 ottobre 2021 e avrà come titolo “Dante, l’italiano”
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è una manifestazione promossa dalla rete culturale e diplomatica ogni anno nella terza settimana di ottobre intorno ad un tema che funge da filo conduttore per l’organizzazione di un vasto programma culturale focalizzato intorno alla diffusione della lingua italiana. L’iniziativa nasce nel 2001 da un’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca cui si affiancò in seguito la Confederazione Svizzera, Paese in cui l’italiano è una delle lingue ufficiali.
| Programma Settimana della lingua italiana 2021 | ||
| Data | Evento | Luogo |
| 18 ott. | Apertura Settimana della Lingua | Online-canale FB di IIC Seoul |
| 18 ott.~22 ott. | Mostra online di opere ispirate a Dante realizzate dall’artista coreana Lee Jung | Online- canale FB di IIC Seoul |
| 19 ott.~ 31 gen. |
Mostra di Book Art “Dante e La Divina Commedia”, libri di artisti ispirati a Dante | Sojeonsorim Gallery |
| 19 ott.~ 31 gen. |
Proiezione del film restaurato dalla Cineteca di Bologna, “Dante, Inferno” di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan, Giuseppe De Liguoro | Sojeonsorim Gallery |
| 20 ott. |
Seminario prof. Il Sang Yeop del dipartimento di Traduzione e Interpretario della Lingua Italiana di Hankuk University of Foreign Studies, “Dante e l’italiano” |
Online-canale Youtube e FB di IIC Seoul |
| 20 ott. |
Esposizione di 16 libri di autori svizzeri di lingua italiana. Evento organizzato in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera. |
biblioteca dell’IIC Seoul |
| 21 ott. | Seminario presso il dipartimento di lingua italiana della Hankuk University of Foreign Studies (HUFS) del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Seoul, Michela Linda Magrì. | Online- piattaforma HUFS Seoul |
| 21 ott. | Musica ai tempi di Dante “Trecento in Musica” a cura di Domenico Baronio dell’Associazione culturale “La Rossignol” | Online-canale Youtube e FB di IIC Seoul |
|
22 ott./30 ott. |
Evento organizzato in collaborazione con l’Ambasciata Svizzera a Seoul. Proiezione del film italiano “Germania, anno zero” di Roberto Rossellini. In occasione del Festival cinematografico “Locarno in Seoul”. | Seoul Art Cinema |
| 22 ott. | Proiezione del film restaurato dalla Cineteca di Bologna, “Dante, Inferno” di Francesco Bertolini, Adolfo Padovan, Giuseppe De Liguoro | Busan – BUFS |
| 18 ott.~22 ott. | Concorso video “Viaggio nel tempo tra Italia e Corea: le celebrità del passato si incontrano e si raccontano” con la partecipazione degli studenti coreani della facoltà d’italianistica della Busan University of Foreign Studies (BUFS) e gli studenti italiani di scambio dell’Università per Stranieri di Siena e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. | Busan- BUFS |
| 18 ott.~22 ott. | Saggio scritto “Destinazione Italia: meta di studio, interessi e progetti futuri” con la partecipazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea in lingua e letteratura italiana presso la Busan University of Foreign Studies (BUFS). | Busan- BUFS |
| 18 ott.~22 ott. | “La mia Italia: gli studenti coreani si raccontano in video”. Iniziativa promossa dalla Busan University of Foreign Studies (BUFS) in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul. | Online – canale Youtube IIC Seoul/ BUFS |