XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
tema: “L’italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo”
periodo 17-22 Ottobre 2022
Sotto Alto Patronato del Presidente della Repubblica
PROGRAMMA
4 – 22 ottobre
– concorso saggio con la partecipazione di studenti della Hankuk University of Foreign Studies (Seoul Campus) sul tema “presentazione di un poster nell’era digitale al fine di descrivere e rappresentare la relazione bilaterale fra Italia e Corea” (4-17 Ottobre)
– concorso video degli studenti di Busan University of Foreign Studies dal titolo: “Diventiamo influencer della cultura italiana” (4-22 Ottobre)
17 ottobre ore 10:00~12:00
Lezione di italiano a cura della lettrice e professoressa Rossella Mosca, con la partecipazione della tirocinante Bianca Chellini presso l’Hongik University di Seoul
19 ottobre ore 15:00-17:00
– Lezione di Giuseppe Catozzella su “Letteratura e dialogo” presso Hankuk University of Foreign Studies a cura del prof. Choi Byung Jin, capodipartimento della facolta’ di Italianistica e in presenza dell’Ambasciatore d’Italia Federico Failla e del direttore dell’IIC Seoul Michela Linda Magri’;
– premiazione dei vincitori del concorso saggio degli studenti
19 – 23 ottobre
Settimana del cinema Italiano “Oltre il Neorealismo” in collaborazione con The Korean Association of Cinemateques
Proieizione dei film: Ladri di biclette (Vittorio De Sica, 1948); La dolce vita (Federico Fellini, 1960); Il deserto rosso (Michelangelo Antonioni, 1964); Il conformista (Bernardo Bertolucci, 1970); La leggenda del pianista del santo bevitore (Ermanno Olmi, 1988)
Proieizione dei film in Seoul Art Cinema https://www.cinematheque.seoul.kr/
20 ottobre ore 19:00
Cena ecumenica in collaborazione con la Legazione di Seoul dell’Accademia italiana della Cucina dal titolo: “La tavola del contadino. Il campo, il cortile, la stalla nella cucina della tradizione regionale”.
22 – 23 ottobre
Promozione del sistema universitario italiano in Corea del Sud nell’ambito dell’International Education & Career Fair in collaborazione con Eduitalia al COEX
https://www.uhak2min.com/en/Exhibition/Outline
25 ottobre ore 10:00~12:00
– Lezione di Giuseppe Catozzella dal titolo “L’uomo e’ un essere in Viaggio” presso Busan University of Foreign Studies a cura del prof. Vincenzo Campitelli della facolta’ di Italianistica
– Intervento della dott.ssa Federica Ferrari “Il nostro italiano: la Settimana della Lingua attraverso la voce degli studenti italiani nel mondo”
– Premiazione degli studenti vincitori del concorso video della Busan University of Foreign Studies.
26 -28 ottobre ore 15:00
Workshop formativi per bambini dal titolo “Drops of water” della Compagnia Tecnologica Filosofica con la coreografa e danzatrice Francesca Cinalli, il musicista e compositore Paolo De Santis, e danzatore Aldo Torta presso Seoul Foreign School. (26), Open Arms (27) Museo 1101 e Art Center IDA (28). I tre seminari sono organizzati nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile promosso dall’ASviS