Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

13a edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del Film “Diciannove” di Giovanni Tortorici

diciannove

Luogo: Seoul Art Cinema

Informazioni: 02. 741. 9782 / www.cinematheque.seoul.kr

Indirizzo: 3, Jeongdong-gil, Jung-gu, 2 piano KyongHyang Arthill

 

Date delle proiezioni:

13 febbraio 2025, ore 20:00, Seoul Art Cinema

23 febbraio 2025, ore 14:00, Seoul Art Cinema

 

Regia:  Giovanni Tortorici

Produzione: Frenesy Film (Luca Guadagnino, Agustina Costa Varsi, Marco Morabito), Pinball London (Paula Vaccaro, Aaron Brookner), Memo Films (Francesco Melzi, Gabriele Moratti), Ag Studios (Alex Garcia), Tenderstories (Moreno Zani)

Durata: 109’

Lingua: Italiano, Inglese

Paesi: Italia, Regno Unito

Interpreti: Manfredi Marini, Vittoria Planeta, Dana Giuliano, Zackari Delmas

Sceneggiatura: Giovanni Tortorici

Fotografia: Massimiliano Kuveiller

Montaggio: Marco Costa

Scenografia: Marta Morandini

Costumi: Maria Antonia Tortorici

Suono: Vito Martinelli, Michele Gualdrini

 

Sinossi

Palermo, 2015. Leonardo, 19 anni, lascia la città natale per raggiungere la sorella a Londra e iniziare gli studi di Business. Tuttavia, l’entusiasmo iniziale presto svanisce. Inquieto, si iscrive d’impulso all’Università di Siena per studiare letteratura. Ma anche qui, molla il corso e decide di immergersi da solo nello studio dei testi di “bella lingua” italiani. Sarà un anno accademico di solitudine, sporadica e strana socialità e confronti generazionali. Un anno dopo, Leonardo è a Torino, dove incontra un uomo, semi-conoscente di famiglia, con cui avrà un confronto più diretto del solito.

Commento del regista

Il film è un’indagine su un ragazzo di 19 anni e un’analisi del suo vivere e del suo essere studente.
Leonardo viene inizialmente presentato come un ragazzo a volte goffo ma seguace di un vivere conformista. A mano a mano che la storia si sviluppa, emerge la sua natura asociale e nevrotica sublimata nell’ossessione di una rigida idea di letteratura e d’essere scrittore.

Fonti testo e immagini: Biennale Cinema (labiennale.org)

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Seoul
  • In collaborazione con: Seoul Art Cinema