European Union Film Festival 2022 – proiezione del film documentario ‘NULLA DI SBAGLIATO’
In occasione del European Union Film Festival 2022, l’Istituto Italiano di Cultura di Seoul partecipa con il film-documentario ‘NULLA DI SBAGLIATO’
Data: 15 ottobre (ore 13-14:17)
luogo: Seosomun Shrine History Museum
indirizzo: 5 Chilpae-ro, Jung-gu, Seoul
NULLA DI SBAGLIATO
LOGLINE
LA RICERCA DEL SIGNIFICATO DEL TEMPO ATTRAVERSO I RACCONTI E LO SGUARDO DI RAGAZZE E
RAGAZZI DURANTE L’ANNO DELLA PANDEMIA.
SINOSSI
Durante la pandemia a 300 studentesse e studenti di prima media vengono affidati dei diari, attraverso i quali raccontare il senso dello scorrere del Tempo. Ad alcuni di loro viene consegnata una piccola videocamera, per continuare a raccontarsi tra le mura domestiche, dove lo spazio individuale rimane quello di una cameretta inaccessibile al mondo degli adulti.
I loro tormenti, confessioni e sogni divengono tappe di un viaggio, a cui si alternano le riflessioni dei compagni in aula e le piccole grandi avventure di una vita quotidiana scandita dall’isolamento. Un racconto corale di una generazione sospesa tra l’infanzia, abbandonata troppo in fretta, e un’età adulta sempre più incerta.
NOTE DI REGIA
Nulla di sbagliato è il titolo del film, ma anche il modus operandi che ci ha guidato nel lavoro con i giovani protagonisti, un invito all’ascolto e al confronto collettivo e non un compito nel quale essere giudicati.
Attraverso i diari, in un percorso lungo un anno, abbiamo raccolto i frammenti temporali reali o immaginari di una generazione che più delle altre ha sofferto i limiti del lockdown.
L’intero film viene realizzato in remoto, senza mai avere la possibilità di incontrare i protagonisti di persona.
Il filtro della tecnologia ci tiene lontani e allo stesso tempo diventa una lente di ingrandimento, che rende più facile parlare a una videocamera rispetto al confronto diretto con gli adulti.
I protagonisti, con le loro storie, aprono le porte a un mondo dimenticato, dove l’immaginazione e le emozioni posseggono ancora un potere magico che l’adolescenza porterà via, una dimensione fragile che il tempo ha cancellato, dove la morte di un pesce rosso diventava un evento immenso con il quale confrontarsi.
Questo film vuole provare a raccontare cosa hanno vissuto i preadolescenti della “generazione Covid”, ancora troppo giovani per essere considerati degli adulti, non abbastanza grandi per far sì che la loro condizione rappresenti un problema sociale, rimanendo osservatori silenziosi del mondo, privi di una narrazione pubblica che li riguardi davvero.
CINEMOVEL
CINEMOVEL FOUNDATION opera dal 2001 per la progettazione e la sostenibilità di iniziative di cinema
e comunicazione sociale in Italia e all’estero. Il maestro Ettore Scola ne è stato presidente onorario. Le
sue attività sono riconosciute come buone pratiche dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero della
Cultura. Cinemovel è membro di MIL Alliance, l’alleanza per l’educazione all’immagine dell’UNESCO, di
ECFA, la rete Europea per la Film e Media Literacy, e di ASVIS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo
Sostenibile.
“Nulla di sbagliato” , ideato e prodotto da Cinemovel con la regia di Davide Barletti e Gabriele Gianni, fa
parte di tu6scuola, progetto nazionale triennale rivolto alle studentesse e agli studenti tra 11 e 14 anni.
Promosso da CIAI con una rete di 26 soggetti tra scuole e organizzazioni del Terzo Settore, tu6scuola
è selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà
educativa minorile.