Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

The 10th Eunic X EU Film Festival 2024 – Proiezione ‘Io Capitano’ di Matteo Garrone

2024유니크영화제_포스터A1_241018_page-0001

The 10th Eunic X EU Film Festival 2024

Proiezione di film dei 21 paesi dell’Unione Europea

 

Periodo: Ogni sabato e domenica dall’8 novembre all’8 dicembre 2024

Luogo: Seoul Museum of History, Auditorium (55, Saemunan-ro, Jongno-gu, Seoul)

Ingresso: libero (non e’ necessaria la prenotazione)

Tema: Crossing Borders 

 

Proiezione del film italiano: ‘Io Capitanodel regista Matteo Garrone

Data di proiezione : domenica, 1 dicembre 2024 ore 16:00

Luogo: Seoul Museum of History, Auditorium

 

Io Capitano (2023)

Regia:
Matteo Garrone
Produzione:
Archimede, Rai Cinema, Tarantula, Pathé FIlms
Durata:
121’
Lingua:
Wolof, Francese
Paesi:
Italia, Belgio
Interpreti:
Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi, Doodou Sagna, Khady Sy, Bamar Kane, Cheick Oumar Diaw
Sceneggiatura:
Matteo Garrone, Massimo Gaudioso, Massimo Ceccherini, Andrea Tagliaferri
Fotografia:
Paolo Carnera
Montaggio:
Marco Spoletini
Scenografia:
Dimitri Capuani
Costumi:
Stefano Ciammitti
Musica:
Andrea Farri
Suono:
Maricetta Lombardo, Mirko Perri, Daniela Bassani
Effetti visivi:
Laurent Creusot

Sinossi

Io Capitano racconta il viaggio avventuroso di Seydou e Moussa, due giovani che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.

Commento del regista

Io Capitano nasce dall’idea di raccontare il viaggio epico di due giovani migranti senegalesi che attraversano l’Africa, con tutti i suoi pericoli, per inseguire un sogno chiamato Europa. Per realizzare il film siamo partiti dalle testimonianze vere di chi ha vissuto questo inferno e abbiamo deciso di mettere la macchina da presa dalla loro angolazione per raccontare questa odissea contemporanea dal loro punto di vista, in una sorta di controcampo rispetto alle immagini che siamo abituati a vedere dalla nostra angolazione occidentale, nel tentativo di dar voce, finalmente, a chi di solito non ce l’ha.

fonte: Biennale di Venezia

  • Organizzato da: Eunic
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Seoul