23esima Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
La XXIII edizione (16-22 ottobre 2023) avrà come tema “L’italiano e la sostenibilità”, con l’obiettivo di promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità portata avanti da un Paese all’avanguardia sulle tematiche ambientali.
Programma:
16 ottobre
- Cerimonia di apertura presso l’Ambasciata Svizzera a Seoul.
Conferenza del designer Andrea Vecera dal titolo “Vocabolario del progetto sostenibile”.
Concerto del duo chitarra e arpa eseguito dagli artisti Marco Cappelli e Kihwa Lee.
(EVENTO SU INVITO)
- Realizzazione del modulo CLIL “Le parole della sostenibilita’”, organizzato dalla Prof.ssa Rossella Mosca, Lettrice presso Hankuk University of Foreign Studies(Seoul Campus), Hankuk University of Foreign Studies (Global Campus), Hongik University, Seoul National University.
17 ottobre
- Conferenza presso Hankuk University of Foreign Studies Seoul Campus.
Conferenza del designer Andrea Vecera sul tema “Design e sostenibilità”.
Rappresentazione teatrale “La Giara” di Pirandello, eseguita dagli studenti del Dipartimento di italiano della Hankuk University of Foreign Studies.
Premiazione del concorso composto da video realizzati dagli studenti della Hankuk University of Foreign Studies.
- Cena Ecumenica della Legazione dell’Accademia Italiana della Cucina a Seoul, presso il ristorante italiano “Il Chiasso”.
Tema dell’edizione 2023: “Il riso, il mais e gli altri cereali (grano, farro, orzo, avena, segale) nella cucina della tradizione regionale”.
(EVENTO SU INVITO)
18 ottobre
- Concerto di pianoforte, violino e violoncello, eseguito dagli artisti Won Jong Ho, Lee Sang-yu, Kim Yeong-hwan, con musiche del Maestro Ennio Morricone.
A seguire, proiezione del film “La leggenda del pianista sull’oceano”. - Concerto del tenore Vincenzo Lentini
19 ottobre
- Spettacolo di danza ‘I Bislacchi: Omaggio a Fellini’ di Artemis Danza presso Seondong Sowol Art Hall
22 ottobre
- Spettacolo di danza ‘I Bislacchi: Omaggio a Fellini’ di Artemis Danza presso Guri Art Hall
24 ottobre
- Conferenza presso Busan University of Foreign Studies
Intervento online dell’Ambasciatrice d’Italia, Emilia Gatto, e della direttrice dell’Istituto di Cultura Italiano di Cultura di Seoul, dott.ssa Michela Magri’, sul ruolo della Settimana della Lingua Italiana nel mondo.
Conferenza del Prof. Vincenzo Campitelli sul tema “Busan e l’italiano”, e delle Dott.sse Flavia Cambise e Valentina Campana sul tema “L’italiano degli Italiani nel mondo”.
Proiezione dei video realizzati dagli studenti della facoltà di italianistica della Busan University of Foreign Studies nell’ambito del concorso “Noi e l’italiano” legato alla Settimana della Lingua Italiana nel mondo, e successiva premiazione.