Tour di Giovanni Grano e Quartetto Mitja
Giovanni Grano
Nato in Basilicata, ha compiuto gli studi di chitarra sotto la guida di Ruggero Chiesa diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, seguendo poi i corsi di perfezionamento tenuti da Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena e Gargnano e da H. Smith (liuto) a Sesto Fiorentino. Laureato ” summa cum laude” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, ha proseguito gli studi sulla musica antica alla Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, pubblicando nel contempo – per le case editrici Bulzoni, Zanibon e Bèrben – saggi di carattere musicologico e revisioni di opere, per e con chitarra, rare o mai eseguite.
Ha condotto per alcuni anni studi di composizione col M° F.Donatoni presso il Conservatorio di Milano e di direzione d’orchestra a Praga col M° J. Stvàn.
La sua attività concertistica lo porta a esibirsi regolarmente a Parigi, Londra, Hannover, Brno, Mosca, New York, Dallas, Budapest, Losanna, Berlino, Milano, Pietroburgo. È stato invitato a tenere recitals in festivals esclusivi (Salisburgo, Zurigo, Ljubljana, Primavera di Praga, Festival Segovia 2002,Voronhez, Mantova Musica Festival,Spoleto Festival dei Due Mondi, Festival Intern.di Rust, Festival Intern. Giuliani) e in sale prestigiose – ove solo raramente vengono ospitati concerti di chitarra – ottenendo sempre entusiastici consensi di pubblico e critica (Tonhalle di Zurigo, Teatro Glinka di Pietroburgo, Conservatorio di Mosca, Sala Martinu-Liechtenstein Palace di Praga,Palau de la Musica di Valencia, Columbia Univ. di New York, Auditorio Nacional di Madrid, Teatro Filarmonico di Tallinn, Teatro Filarmonico di Stettino, Teatro Bibiena di Mantova). Ha effettuato registrazioni di concerti per la ORF austriaca, la RAI, Radio Vaticana e la radiotelevisione tedesca, polacca, slovena, russa, messicana, rumena, cecoslovacca spagnola e ungherese.
Ha tenuto un ciclo di seminari come “Guest Professor” presso la prestigiosa Columbia University di New York – Dipartimento d’italiano ( seminario sul “canto carnascialesco fiorentino del XIV° sec. “), presso l’Università di Valencia ( saggio per il bicentenario di L.Boccherini) e l’Università di Brasov (saggio sull’opera di N. Paganini per e con chitarra).
E’ stato ospite del programma “radio 3 suite”(concerto-intervista) diffuso dal 3° programma nazionale.
Suona in duo coi violinisti Vadim Brodsky, Pavel Berman, col violoncellista Mark Varshavski, con altri eminenti musicisti e in varie formazioni musicali, quali il sestetto “Die Kammermusiker Zurich”, la “Bratislava Chamber Orchestra”, il quartetto “Janacek”, il quartetto “Gaudeamus”, il quartetto “Amati”, l’Orchestra da camera “Mozart” di Praga, e le orchestre filarmoniche di Stettino (Polonia), Teplice (Rep. Ceca), Ljubliana (Slovenia), Brasov (Romania), impegnato nei concerti di A. Vivaldi, F. Carulli, H. Villa-Lobos,J. Rodrigo, M.Giuliani, L. Boccherini, sotto la direzione di Stefan Marcziyk, Jan Stvàn, Jonescu-Galati e Gheorge Costin tra gli altri.
Già docente di Letteratura poetica e drammatica e di Storia ed Estetica musicale, è titolare della cattedra di chitarra presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Viene spesso invitato a tenere master-classes e seminari in varie accademie europee (Rep. Ceca, Russia, Spagna, Germania, Francia, Slovenia, Ungheria, Svizzera, Polonia) e negli U.S.A. (Dallas Eastfield College, Dallas University). E’ presidente e membro di giurie in vari concorsi di chitarra nazionali e internazionali (Mottola, Cluj-Napoca, Pescara, Voronhez, Rust, Brasov, etc.). Eminenti autori (V. Kucera, A. Spirea, G. Bellucci, J. Zarate, V. Roncero, etc.) gli hanno dedicato opere per chitarra sola, per formazioni da camera con chitarra e per chitarra e orchestra per prime esecuzioni.
Nel giugno 2005 gli è stato conferito il titolo di “Professore Onorario” della Facoltà di Musica, dal Senato Accademico dell’Università di Brasov ( Romania).
Recentemente ha tenuto un recital solistico presso la prestigiosa Royal Festival Hall di Londra e presso la Royal Danish Academy di Copenaghen ed un master presso la prestigiosa Yale University su invito di Ben Verdery.
Ha inciso una serie di cd monografici dedicati alla musica romantica e contemporanea per chitarra, alle sonate di Paganini per violino e chitarra in duo con V. Brodsky per l’etichetta austriaca “Zero Point Records”. Ha recentemente pubblicato un altro cd, Phantasia, per l’etichetta italiana “Symposium”. Considerato dalla critica specializzata tra i migliori chitarristi europei della sua generazione, ha inoltre diretto artisticamente una dozzina circa tra convegni e festivals internazionali (Fest. intern. della chitarra di Mantova, Festival del Vulture, Museo di sera, Groznjan, S.Maria di Sala,Convegno internazionale su G.Strozzi e G.M.Trabaci, Suoni nella Badia etc…).
Quartetto Mitja
Il Quartetto Mitja nasce nel 2008 da quattro artisti provenienti da Napoli, Benevento, Potenza e La Serena (Cile).
L’ensemble si è formato, grazie ad importanti borse di studio, nelle Accademie più prestigiose d’Europa: Scuola di Musica di Fiesole, Accademia Europea del Quartetto di Firenze, Accademia W. Stauffer di Cremona, ProQuartet – Centre européen de musiche de chambre – Paris, Jeunesses Musicales Deutschland di Weikersheim; Accademia Pianistica Internazionale di Imola; studiando con musicisti e ensemble di fama internazionale, quali Artemis Quartet, Alban Berg Quartett, Cuarteto Casals, Kuss Quartet, Quartetto di Cremona, Antonello Farulli, Andrea Nannoni e Alfred Brendel.
Il Mitja è stato premiato al XXXIV Concorso Nazionale Francesco Cilea ed al XIV Concorso Internazionale Pietro Argento; è risultato vincitore dell’International EMF Young Musician (Premio Rotary Club 2016) e del Concorso Europeo Jacopo Napoli.
Il disco monografico su G. F. Malipiero (2015-Tactus) ha ricevuto dalla critica il massimo delle stelle sulla rivista Musica.
Nel 2020 per Urania Records il Quartetto Mitja realizza il primo volume dell’integrale dei 18 quartetti di Gaetano Donizetti – Baltazar Zùñiga producer – ricevendo la prestigiosa nomination all’International Classical Music Awards 2022 (chamber music).
Il Quartetto Mitja è stato ospite di varie emittenti radiofoniche e televisive quali Rai5, Radiotelevisione Svizzera, Radio3 Suite, Radio Vaticana, Rai2 e La7; ha inoltre collaborato con Sandro Cappelletto, Giovanni Bietti. Nel 2015 l’ensemble ha effettuato una tournée nel Sultanato dell’Oman per Arabesque International dopo essersi esibito per il regista americano Francis Ford Coppola.
Il Mitja è stato ospite di importanti Festival Musicali affiancandosi ad artisti del calibro di Giovanni Sollima e del Quartetto di Cremona svolgendo un’intensa attività concertistica.