Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Pagliacci & Il Tabarro

Pagliacci

Dramma in un prologo e due atti di Ruggero Leoncavallo

Prima rappresentazione : Milano . Teatro dal Verme, 21 Maggio 1892, con la direzione di Arturo Toscanini

L’opera si ispira a un delitto realmente accaduto a Montalto Uffugo, in Calabria, quando il compositore era un bambino, e in seguito al quale il padre dell’autore, magistrato, istruì il processo che portò alla condanna dell’ uxoricida. Un capolavoro dell’opera verista che ottenne grande successo grazie anche alla prima registrazione discografica con Enrico Caruso quale protagonista. Il disco divenne una pietra miliare della nascente industria discografica e superò il milione di copie vendute.

Il tabarro

Opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami tratto da La houppelande di Didier Gold. Fa parte del Trittico.

Prima rappresentazione:  New York, Metropolitan, 14 Dicembre 1918, con la direzione di Roberto Moranzoni

Il tabarro è un’opera di estrema densità drammatica e compositiva, basata su un motivo principale sviluppato più sul piano della sonorità che non su quello armonico. È anche un tardivo omaggio al verismo: l’azione si svolge a Parigi, nei bassifondi, in riva alla Senna che scorre lenta e che fa da sfondo a tutta la vicenda.

  • Organizzato da: Korea National Opera
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Seoul