ESPRESSO DESIGN
La macchina per caffè espresso come simbolo della cultura italiana nel mondo
L’esposizione racconterà la nascita e la diffusione del caffè espresso, attraverso i cambiamenti storici che hanno attraversato l’Italia e che hanno permesso la sua diffusione quale simbolo dell’italianità nel mondo.
La macchina per caffè si evolve sia a livello tecnologico che di forma, in funzione dei diversi periodi storici.
Il suo sviluppo permette un viaggio nella storia degli ultimi cento anni del nostro paese: i cambiamenti sociali, i consumi, gli avvenimenti storici influenzano la diffusione e del caffè espresso e dei luoghi ad esso dedicati, da ambienti ristretti ed elitari (i caffè) a luoghi di ritrovo popolari e per tutti (i bar).
Le macchine per caffè sono quindi simbolo dell’ingegno tecnologico italiano ma anche espressione della creatività e dell’industrial design: dagli anni ‘40 ad oggi numerosi nomi del design italiano (da Gio Ponti a Munari, dai fratelli Castiglioni a Bonetto, da Sottsass a Giugiaro), si sono affacciati a questo settore industriale, susseguendosi nella creazione di prodotti sempre più caratteristici.
Attraverso una selezione di fotografie tratte dalla mostra «Express your art», la seconda parte del percorso espositivo racconta la realtà attuale della bevanda italiana per definizione, il caffè espresso e il contesto che meglio la rappresenta: il bar.
Le fotografie rappresentano un racconto poetico fatto di emozione, arte e design alla scoperta delle abitudini di consumo dell’espresso al bar, tra stile, culture e atmosfere della grande tradizione del caffè made in Italy.
Rappresenteranno altresì il rituale giornaliero, tutto italiano del consumo del caffè, attraverso istantanee artistiche che racchiudono un universo di suoni, profumi, sapori e gesti radicati nell’immaginario collettivo di tutti gli amanti della bevanda.
Organizzazione:
Istituto Italiano di Cultura di Seoul
Korea Foundation
MUMAC, Museo della Macchina per caffè di Gruppo Cimbali
In collaborazione con: LaCIMBALI, FAEMA