Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

6a Edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del film “Ammore e Malavita”

6a Edizione “Venezia a Seoul” – Proiezione del film “Ammore e Malavita”
Luogo: Cinematheque Seoul Art Cinema
Informazioni: 02. 741. 9782 / www.cinematheque.seoul.kr

 

Trailer

2017│133min│Italia│Color│DCP

 

Cast: Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Claudia Gerini, Carlo Buccirosso

Regia: Manetti Bros.

Sceneggiatura: Michelangelo La Neve, Manetti Bros.

Fotografia: Francesca Amitrano

Montaggio: Federico Maria Maneschi

Scenografia: Noemi Marchica

Costumi: Daniela Salernitano

Musica: Pivio & Aldo de Scalzi

Suono: Lavinia Burchieri

 

Date di proiezioni:
08 Dicembre 2017 alle 19:30, Seoul Art Cinema
10 Dicembre 2017 alle 18:00, Seoul Art Cinema *Dopo la proiezione si terrà un dibattito alla presenza del regista Marco Manetti e del sceneggiatore Michelangelo La Neve.

 

Sinossi

Napoli. Una notte Fatima si trova nel posto sbagliato al momento sbagliato. A Ciro viene dato l’incarico di sbarazzarsi di quella ragazza che ha visto troppo. Ma le cose non vanno come previsto. I due si trovano faccia a faccia, si riconoscono e riscoprono, l’uno nell’altra, l’amore mai dimenticato della loro adolescenza.

 

Commento dei registi

Se un killer della camorra deve uccidere una donna e riconosce in lei l’amore della sua adolescenza parliamo d’amore o di malavita? Ecco, siamo partiti di qui e poi la storia ci è venuta dietro, quasi da sola. Le canzoni accompagnano i momenti fondamentali ed emotivamente più forti della storia: si canta quando due personaggi stanno per baciarsi, ma anche durante una sparatoria. Il musical ci ha permesso di andare sopra le righe affrontando temi profondi e importanti, come l’amore e la morte, mantenendo un tono leggero e spettacolare.
Non puntiamo al realismo, ma alla verosimiglianza. Per credere in quello che raccontiamo ci piace prendere dei personaggi veri, che abbiamo incontrato nella vita reale, per incastonarli nella cornice fantasiosa di una storia esagerata.
La città di Napoli è stata la nostra ispirazione e una personale rivisitazione della sua forma artistica più densa e popolare, la sceneggiata, il risultato.
Però, sia chiaro, il messaggio del film non è: “a Napoli succede questo.” Quello che succede, succede solo nella nostra storia.
La nostra Napoli non è solamente la città cupa e disperata che si racconta ultimamente al cinema o in TV, ma anche una Napoli che, malgrado tutti i problemi, stimola con il suo fermento culturale e ispira con la sua carica di umanità. Ogni volta che ritorniamo ci è inevitabile sorridere.
Quale che sia il nostro stato d’animo.
Un potere ineguagliabile.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Seoul
  • In collaborazione con: Cinematheque Seoul Art Cinema