Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Sillabo

IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO (CEFR)

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento fornisce una base comune per l’elaborazione dei programmi linguistici, delle linee guida per i curricola, gli esami, i libri di testo ecc. in tutta l’Europa. Descrive in maniera completa cosa gli studenti di lingua debbano imparare per usare una lingua per la comunicazione e quali conoscenze ed abilità debbano apprendere per essere in grado di agire in maniera efficace. La descrizione copre anche il contesto culturale nel quale è inserita una lingua. Il Quadro definisce anche i livelli di competenza che consentono di misurare il progresso degli studenti in ogni momento e per tutta la vita.

Il Quadro è il risultato degli studi che gli esperti del Consiglio d’Europa hanno effettuato per quasi un decennio. Esso fornisce una base comune e condivisa in Europa per l’elaborazione di linee guida, di programmi di studi, esami e materiali didattici relativi alle lingue straniere. Tale documento si propone come realizzazione delle conoscenze relative alle problematiche dell’insegnamento e dell’apprendimento delle lingue straniere europee e suggerisce descrittori di competenze e capacità comunicative articolate in tre livelli generali:

 

 

Livello base / introduttivo

A1.1 – A1.2 (60 ore)

Comprendo e uso espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. So presentare me stesso/a e gli altri e sono in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abito, le persone che conosco e le cose che possiedo. Interagisco in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

Corso livello A1.1 (Sillabo)

Corso livello A1.2 (Sillabo)

 

Livello di sopravvivenza

A2.1 – A2.2 (60 ore)
Comprendo frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione). Comunico in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. So descrivere in termini semplici aspetti del mio background e dell’ambiente circostante e so esprimere bisogni immediati

Livello A2-1 (sillabo)

Livello A2-2 (sillabo)

 

LIVELLO AUTONOMO

Livello soglia
B1.1 – B1.2 (60 ore)
Comprendo i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. So muovermi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggio nel paese in cui si parla la lingua. Sono in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale. Sono in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni. Sono in grado di spiegare brevemente le ragioni delle mie opinioni e dei miei progetti.

Livello B1-1 (sillabo)

Livello B1-2 (sillabo)

 

LIVELLO AUTONOMO
B2.1 – B2.2 (60 ore)
Comprendo le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti. Comprendo le discussioni tecniche nel mio campo di specializzazione. Sono in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. So produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti. So spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Livello B2-1 (sillabo)

Livello B2-2 (sillabo)

 

LIVELLO PADRONANZA

C1.1 – C1.2 – C1.3  (90 ore)
Comprendo un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne so riconoscere il significato implicito. Mi esprimo con scioltezza e naturalezza. Uso la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesco a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi. Mostro un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

Livello C1-1 (sillabo)

Livello C1-2 (sillabo)

Livello C1-3 (sillabo)

 

LIVELLO PADRONANZA

C2.1 – C2.2 – C2.3 – C2.4  (120 ore)
Comprendo un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne so riconoscere il significato implicito. Mi esprimo con scioltezza e naturalezza. Uso la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesco a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi. Mostro un sicuro controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione.

Livello C2-1 (sillabo)

Livello C2-2 (sillabo)

Livello C2-3 (sillabo)

Livello C2-4 (sillabo)