VI Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
La sesta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo si terrà dal 22 al 26 novembre 2021. Il tema presentato quest’anno riguarda “la tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilita' alimentare".
La “Settimana della cucina italiana nel mondo” è la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossi dalla rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero.
L'Istituto Italiano di Cultura a Seoul e l'Ambasciata d'Italia a Seoul in collaborazione con Slow Food Korea Association e l'Agenzia ICE, organizzano il seminario sulla Dieta Mediterranea. L'evento e' in programma per il venerdi' 26 novembre, alle ore 11:00, presso il quarto piano della High Street Italia a Seoul. Il seminario dal titolo "Facciamo una vita sana con la Dieta Mediterranea!" sara' tenuto dalla rappresentante della Slow Food Korea Association, Ji YoonJIn, Chef e CEO del Cooking Studio FICO.
*Partecipazione possibile solo su invito
Seminario sulla Dieta Mediterranea – Ji Yoon Jin
Argomento: Facciamo una vita sana con la dieta mediterranea!
1. Che cos'è la dieta mediterranea?
-Ingredienti caratteristici della dieta mediterranea/ricette/abitudini di vita delle persone nei paesi mediterranei
2. Benefici della Dieta Mediterranea
-Scelta di ingredienti sani
(Frutti di mare anziché carne, verdure varie, bere vino, cottura con grasso vegetale anziché grasso animale (olio di oliva))
3. La dieta mediterranea e la sostenibilità
-Il valore della dieta mediterranea: la dieta mediterranea nell'ottica dello slow food e della sostenibilità
JI YOON JIN
Nata a Seul.
Fin da bambina ha sempre amato cucinare, così una volta adulta ha deciso di studiare cucina in maniera professionale. Si è laureata in Alimentazione e Nutrizione presso l’Universita’ Femminile di Dongduk per poi proseguire lo studio dell'Arte Culinaria al Culinary Institute of America di New York. Dopo gli studi ha lavorato in vari ristoranti negli Stati Uniti e in Spagna.
Successivamente, dopo essere tornata in Corea, ha lavorato come ricercatrice per diverse aziende alimentari e ristoranti offrendo consulenza nel settore della ristorazione. Lavorando nell’industria alimentare coreana, si è avvicinata al movimento Slow Food, alla Cultura Alimentare italiana e alla tematica della sostenibilità. Questo interesse l'ha spinta a prendere la decisione di partire per l’Italia per studiare presso l'Università di Scienze Gastronomiche a Piemonte, dove si e’ laureata in World Food Culture and Mobility.
A gennaio del 2021 torna a Seoul, e comincia a lavorare come docente in varie universita’, insegnando la Cucina Italiana e Mediterranea a studenti coreani. Lavora anche come consulente per caffetterie italiane.
Dall'autunno del 2021, dirige lo studio di cucina <FICO>, spazio dedicato allo studio della cucina e della gastronomia.